Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] . Nel 1938 ha formulato una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su un ciclo di reazioni termonucleari (ciclo Manhattan a Los Alamos, per la realizzazione della bomba atomica. Nel dopoguerra ha promosso iniziative contro le armi nucleari. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1887 - Berlino Est 1975). È stato direttore dell'istituto di fisica del politecnico di Berlino; dal 1945 al 1954 ha lavorato nell'URSS, da dove è passato alla direzione dell'istituto [...] una famosa esperienza che ha dimostrato l'esistenza di livelli energetici caratteristici negli atomi di ogni elemento, di cui ha potuto determinare la corrispondente energia; per tali risultati ebbe, insieme a J. Franck, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese (Dordrecht 1920 - Tucson 2017). Dal 1952 ha vissuto negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. Professore di fisica alla Harvard University (1957), [...] , maser a stato solido, ottica non lineare e, particolarmente, questioni di spettroscopia atomica; ha ideato un metodo (pompaggio a tre o più livelli) per fornire in modo continuo energia ai maser e ai laser. Nel 1981 gli è stato assegnato il Nobel ...
Leggi Tutto
Unità di misura dell’energia largamente usata in fisica atomica e subatomica (simbolo eV). È pari all’energia cinetica acquisita da un elettrone che passa nel vuoto da un punto a un altro che abbia un [...] potenziale superiore di 1 volt. Un eV è pari a e joule, dove e è il valore assoluto della carica dell’elettrone in coulomb: 1 eV = 1,6022‧10–19 J ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] Appendici, nelle voci specifiche: dalle voci fisica atomica (App. IV, i, p.817) e acustica, riprese anche in questa Appendice, alle voci dinamica molecolare ( stava articolando la f., dalla f. delle alte energie, alla f. dei fluidi e dei plasmi, fino ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] radiazione dovuta principalmente al Dirac, che, trattando come un solo sistema l'atomo e il campo elettromagnetico della radiazione, rende ragione degli scambî di energia tra essi e permette di calcolare intensità, frequenza e stato di polarizzazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] specializzati che sarebbero direttamente utili agli esseri umani. I fattori necessari per questi processi di produzione sarebbero primari: atomi, energia, codici di assemblaggio (il software) e il tempo.
Il progresso delle n. è stato molto rapido, e ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] al momento d'inerzia baricentrale della molecola.
I valori che può assumere l'energia totale W prendono il nome come nel caso degli atomi, di livelli energetici della molecola. Senza addentrarci in considerazioni ampiamente trattate nella voce ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] a 10.000 o 100.000 volt-elettrone. Siccome i fenomeni quantici, così importanti per la fisica atomica, divengono tanto più appariscenti quanto più l'energia dei fotoni è grande, si comprenderà che lo studio dei raggi X ha potuto divenire) il punto ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] casi. È ammesso generalmente che il corpo fotochimicamente sensibile sia il cloro, che si dissocierebbe in atomi con l'assorbimento della luce: l'energia raggiante occorrente per tale processo deve essere almeno quella che corrisponde al quanto di 57 ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...