• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [259]
Chimica [112]
Fisica atomica e molecolare [69]
Temi generali [63]
Biografie [63]
Geografia [48]
Storia [53]
Ingegneria [56]
Storia della fisica [47]
Chimica fisica [46]

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] a rafforzare i rapporti con gli S. U. A. Il 10 marzo 1958 l'E. fu ammesso all'Agenzia Internazionale per l'energia atomica e nello stesso anno ricevette dagli S. U. A., a varî titoli, diversi prestiti per lo sviluppo della sua economia. L'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – JOSÉ MARIA VELASCO IBARRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] e di altre scoperte scientifiche in modo da assicurare il loro uso solo per compiti pacifici. Una commissione per l'energia atomica venne infatti stabilita il 24 gennaio 1946. Un anno più tardi, il 13 febbraio 1947, il Consiglio di sicurezza istituì ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ATOMICA – CARTA ATLANTICA – STATI UNITI

Charpak, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] della Società francese di fisica (1980), il premio del Commissariato per l'energia atomica dell'Accademia delle scienze (1984) e il premio per la Fisica delle alte energie e delle particelle della Società europea di fisica (1989). È inoltre membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charpak, Georges (2)
Mostra Tutti

SALAM, Abdus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALAM, Abdus Pietro Salvini Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] e umanitarie internazionali: è stato, tra l'altro, segretario scientifico delle Conferenze di Ginevra sull'uso pacifico dell'energia atomica (1955 e 1958) e chairman dell'United Nations Advisory Committee on science and technology (1971-72). Nel 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL CENTRE FOR THEORETICAL PHYSICS – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FORZE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAM, Abdus (2)
Mostra Tutti

BIKINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] scienziati, parlamentari, giornalisti, osservatori delle nazioni rappresentate nella Commissione delle N. U. per l'energia atomica; si usarono aerei radiocomandati, apparecchi fotografici e cinematografici automatici e circa 10.000 strumenti per ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA ATOMICA – SALT LAKE CITY – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIKINI (1)
Mostra Tutti

GENNES, Pierre-Gilles de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENNES, Pierre-Gilles de Pietro Salvini Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] ricerca. Dal 1955 al 1961 ingegnere presso il Commissariato francese per lo sviluppo della energia atomica, è stato quindi professore di Fisica presso l'università di Parigi, facoltà di Scienze di Orsay, fino al 1971, anno in cui è divenuto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORATO DI RICERCA – SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTALLI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNES, Pierre-Gilles de (2)
Mostra Tutti

WIGNER, Eugène Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WIGNER, Eugène Paul Fisico, nato a Budapest il 17 novembre 1902. Studiò all'università di Budapest e poi al politecnico di Berlino dove conseguì nel 1925 il dottorato in ingegneria chimica. Nel 1930 [...] fino al 1971, completando e approfondendo ricerche precedentemente coltivate. È stato membro della Commissione per l'energia atomica e della Commissione Jason del ministero americano della Difesa. La sua multiforme e importante attività ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIGNER, Eugène Paul (3)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] naviglio militare; sia argomenti particolari relativi all'architettura navale (eliche e carene), alla robustezza degli scafi ed ai materiali d'impiego, agli apparati di propulsione di tipo tradizionale, turbine a gas, impianti ad energia atomica. ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – INGEGNERIA CIVILE – ENERGIA ATOMICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

HAHN, Otto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAHN, Otto Chimico, nato a Francoforte sul Meno l'8 marzo 1879; dal 1928 direttore dell'Istituto chimico Kaiser Wilhelm di Berlino-Dahlem. Autore di importantissime ricerche nel campo della radioattività: [...] , portata da Niels Bohr in America segnò una tappa decisiva negli studî sulla possibilità di utilizzazione della energia atomica. Durante la seconda Guerra mondiale nell'Istituto da lui diretto, a Berlino, furono condotte ricerche per sfruttare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – ENERGIA ATOMICA – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAHN, Otto (2)
Mostra Tutti

CONANT, James Bryant

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico, nato a Dorchester (Boston) il 26 marzo 1893. Dal 1933 presidente dell'università Harvard a Cambridge, Massachusetts. Membro di numerose società e accademie, ha fatto parte dal 1941 al 1946 del [...] Comitato di ricerche per la difesa nazionale contribuendo alla risoluzione di problemi inerenti allo studio dell'energia atomica ed è stato a più riprese consigliere del presidente Roosevelt per problemi tecnici. Autore di numerose opere di chimica: ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – CHIMICA BIOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONANT, James Bryant (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali