Dirigente industriale, ingegnere, nato a Perugia il 30 gennaio 1901. Ha dedicato l'intera sua vita professionale all'industria elettrica ed è stato per 14 anni direttore centrale della Società Romana di [...] i maggiori esponenti della industria nucleare italiana, è vicepresidente della Società elettronucleare italiana SENN e vice presidente della Società italiana meridionale energiaatomica (SIMEA). Membro dal 1958 dell'Institute of directors di Londra. ...
Leggi Tutto
OPPENHEIMER, J. Robert
Fisico americano, nato a New York il 22 aprile 1904. Professore all'università di California dal 1929 al 1947; negli anni 1943-45 direttore dei laboratorî di Los Alamos; dal 1947 [...] direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton. Capo del Comitato per l'energiaatomica (1946-52), incarico dal quale fu esonerato per "ragioni di sicurezza nazionale". Le sue ricerche vertono sulla radiazione cosmica, su problemi di ...
Leggi Tutto
RIVER Centro del Canada, d'origine recente, dove a partire dal 1945 si è iniziata (dal 1947 da parte del National Research Council of Canada for Atomic Energy Control Board), la creazione d'una serie d'impianti [...] per ricavare energiaatomica. Si trova nello stato di Ontario, presso il luogo dove il f. Chalk si getta nel f. tìttawa, 150 km a ONO di Ottawa. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] francese, alla CECA seguirono, con fini analoghi, la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'EnergiaAtomica (EURATOM) create con i Trattati di Roma del 1957. Ai sei stati originari si aggiunsero intanto, in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] del lavoro umano e quindi della forma della società umana. Questi fatti tecnici determinanti sono: 1) nuove immense fonti d'energia (atomica e nucleare) a disposizione dell'uomo; 2) automazione dei processi di produzione; 3) ampiezza e rapidità delle ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , dei mezzi di attacco e di difesa della guerra al traffico marittimo, della propulsione a reazione, dell'energiaatomica.
Fra le applicazioni scientifiche più importanti possono, a titolo indicativo, esser citate: il radiolocalizzatore (radar), l ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] evoluzione delle forze aeromarittime gli Stati Uniti sono in condizioni estremamente vantaggiose, in virtù del possesso dell'energiaatomica e della possibilità di procedere a esperimenti su vastissima scala, come quelli eseguiti nel 1946 nell'atollo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Comunità europee. e precisamente: dalla Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA); dalla Comunità europea dell'energiaatomica (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio (EFTA) (Vedi singole voci ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] casi e non è ancora possibile un giudizio definitivo sulla efficacia del metodo.
Bibl.: B. Bellion e F. De Michelis, L'energiaatomica e le sue applicazioni biologiche, Torino 1951; H. R. Schinz, W. E. Baensch, E. Friedl, E. Uehlinger, Trattato di ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] nucleare mentre altri hanno confermato i propri piani di espansione. L’Agenzia internazionale per l’energiaatomica nel 2012 ipotizzava una prospettiva di crescita per questa fonte energetica. Da un punto di vista tecnologico, i reattori evolutivi ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...