equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] v. stato, equazione di: V 610 a. ◆ [FML] E. cinetica: e. del moto per la funzione di distribuzione classica di una particella tra le varie fasi (nei sistemi eterogenei) e la conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale: v ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] 611 a. ◆ F. di distribuzione ridotta: v. gas, teoria cinetica dei gas: II 820 b. ◆F. di distribuzione spettrale: v. : adattamento dall’ingl. work function, per lavoro, o energia, di estrazione elettronica da una superficie solida per fotoemissione o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] un’interpretazione del fenomeno nell’ambito della teoria cinetica, ipotizza che i raggi catodici possano essere dovuti uso della meccanica quantistica, la lunghezza di legame e l’energia di dissociazione della molecola di idrogeno. Nel frattempo, fra ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] è indotta dal prodotto interno: funzionale, analisi: II 771 a. ◆ Sviluppo di H.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 f. q Tensore di H., o di energia impulso: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 f. ◆ Teorema della base di H.: v. varietà ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] sostanza non comporta variazioni di entropia; nella teoria cinetica classica, condizione della materia in cui cessa ogni quantistico; in partic., con rifer. all'oscillatore armonico indica l'energia dello stato fondamentale pari a h/(2n), dove h è la ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] il mantenimento dell'equilibrio macroscopico di un sistema: v. cinetica chimica: I 605 e; (b) [MCQ] l continui: III 689 c. ◆ [FTC] [TRM] Legge di b. dell'energia interna: legge della meccanica dei continui, importante per la trasmissione del calore in ...
Leggi Tutto
decomposizione
decomposizióne [Comp. di de- e composizione, "atto ed effetto del decomporre e del decomporsi"] [CHF] Scissione di un composto, provocata dal calore o da altre forme di energia, in altri [...] ), reazione di doppio scambio, nella quale, cioè, due composti si scambiano uno o più dei loro costituenti: per es., v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [ALG] D. di un numero (intero) n in fattori primi: operazione consistente nel rappresentare il numero ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] carico, ma noi riteniamo di poter utilizzare la teoria dei liquidi perfetti perché, di fronte alle trasformazioni di energia da potenziale a cinetica, le perdite possono essere trascurate.
Ciò non significa che in tutti i particolari del fenomeno sia ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] organi non verdi e che si può inquadrare anch'esso negli scambî di energia, che sono di tutti gli organismi e di cui si occupa la fisiologia detta; o, in senso lato, biochimica dinamica o cinetica). Quest'ultima rappresenta il ramo più giovane e più ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] (che viene di solito definita sulla base della quantità di energia ceduta al mezzo irradiato per unità di percorso della particella del funzionamento delle popolazioni cellulari interessate (cinetica delle popolazioni cellulari). Taluni effetti si ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...