Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] attraverso il quale la velocità si riduce per estinzione pressoché totale della sua componente rotatoria, sicché per decremento di energiacinetica avviene un recupero in pressione. In talune p. il distributore non ha palette e allora la carenatura è ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] distruttivo. Nelle cariche n., invece, la situazione è notevolmente diversa. L’85% circa dell’energia sviluppata si estrinseca inizialmente sotto forma di energiacinetica; però solamente una parte di questa, e cioè circa il 50% del totale, determina ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] lungo, il processo di diffusione termica.
Per molti problemi, la grandezza che caratterizza il comportamento del n., più che la sua energiacinetica o la sua velocità, è la sua lunghezza d’onda di de Broglie λ, legata alla quantità di moto p dalla ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di cui si dirà più avanti: è così possibile ottenere poteri risolutivi molto elevati dal momento che elettroni piuttosto lenti (con energiacinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda dell’ordine del decimo di nanometro (10–10 m, contro i ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] della particella. In luogo di k s’introduce spesso la cosiddetta perdita specifica di energia, K, vale a dire la diminuzione di energiacinetica per unità di percorso in quel certo mezzo, che è legata a k dalla relazione
I fenomeni responsabili ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] del gas rallentano urtando quelle meno veloci, già frenate a causa della presenza del solido: la loro energiacinetica si trasforma in energia termica, nei gradi di libertà di rotazione e di vibrazione, e per la dissociazione e la ionizzazione ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] .
Nella s. con fascio elettronico si bombarda la zona di s. con un fascio di elettroni, la cui elevata energiacinetica viene convertita in calore nell’impatto. Le macchine di s. impiegate in questo processo possono operare a pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] della Terra e posto alla quota di circa 2500 km, là dove l’energia potenziale gravitazionale terrestre cessa di prevalere sull’energiacinetica di agitazione termica delle molecole atmosferiche. Tuttavia studi successivi misero in evidenza come ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] . Per il campo Kn≫1 si usano gallerie a fascio molecolare in cui si ha un fascio collimato di molecole la cui energiacinetica, relativa alla velocità di volo del corpo, si regola agendo su pressione p0 e temperatura T0 iniziali del gas, mentre il ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] bombardamento elettronico, cioè facendo incidere un fascio di elettroni veloci sul pezzo da riscaldare. L’energiacinetica degli elettroni si trasforma quasi completamente in calore, raggiungendo potenze specifiche molto elevate. Il r. elettronico ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...