Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] è la somma della p. statica e di una p. dinamica o cinetica dovuta al movimento ed esprimibile in ciascun punto mediante il semiprodotto ρv2/ trasformazione inversa, in quanto l’energia elastica si trasforma di nuovo in energia di p.: in tal modo la ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ➔ elemento; per lo stato di t. ➔ cinetica.
Geografia
T. demografica
Espressione con la quale si la t. è detta di ordine n+2. Nel caso in cui l’energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] v. di tale moto.
Per la velocità di reazione ➔ cinetica.
Medicina
V. di sedimentazione degli eritrociti (VES) La v., sviluppare. La v. economica, che si riferisce solo alla spesa di energie, non è però di regola la più economica in senso assoluto in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] lagrangiane, q1, q2, ..., qn, e agli n momenti cinetici corrispondenti, p1, p2, ..., pn, e può quindi essere lunghezza d’onda di de Broglie di una particella di massa m con energia kT; riscrivendo la condizione per D come
si vede che essa assicura ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ondosa, nella diffusione dei neutroni), chimici (cinetica e dinamica delle reazioni chimiche), economici (nei essere in grado di valutare con accuratezza la struttura e l’energia delle molecole, sia quando sono isolate, sia quando collidono per dare ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] come ordine di grandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa anche scrivere En=−Rh/n2, che, per un dato valore di n, quindi dell’energia, vi sono, non una sola, ma diverse orbite distinte ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] elettrone, avendo supposto la presenza di una s. a z=0; Evac è l’energia potenziale dell’elettrone fuori dal solido, mentre E è la sua energia totale (cinetica più potenziale). Essendo E minore di Evac, l’elettrone è confinato all’interno del solido ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] una teoria cinetica di particelle e fotoni nella quale ogni componente obbedisce a una propria equazione cinetica e quelli dove il t. in massa è legato a eventi implicanti energie piuttosto elevate, come le piene fluviali, o in ambiente marino con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] p. 508), land art (ii, p. 298), minimal art (ii, p. 483), ottico-cinetica, arte (ii, p. 705), mentre la performance, l'happening o l'environment hanno trovato astratte come quelle di 'forza' ed 'energia', rese sensibili sotto forma di processi di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] quali i fenomeni di turbolenza idrodinamica, la cinetica chimica, il comportamento di certi circuiti elettronici sostanze di rifiuto che la popolazione emette nell'ambiente, le energie spese per la socializzazione, l'aumento della predazione), un ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...