nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] effetti di un'arma n., ci limitiamo a ricordare che l'85 % circa dell'energia sviluppata si estrinseca inizialmente sotto forma di energiacinetica a causa dell'istantanea grande espansione dell'aria per l'enorme riscaldamento, come capita, peraltro ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] ] F. tensoriale: v. forze nucleari: II 692 f. ◆ [STF] [MCC] F. viva: espressione tradizionale, ma ora poco usata, per energiacinetica. ◆ [MCC] F. volumica: f. ripartita entro un volume (v. sopra: F. ripartita). ◆ [MTR] [MCC] Campioni di f.: v. forza ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] quella degli elettroni, il limite inferiore che si deduce dal principio di indeterminazione per la loro energiacinetica è pienamente compatibile con le energie in gioco nei nuclei. Nasceva così un nuovo modello di nucleo costituito solo da protoni e ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] più da una sola particella; in questo modello le particelle si suppongono non mobili (e cioè dotate di energiacinetica nulla), ma distribuite con una distribuzione di probabilità microcanonica, canonica o gran canonica definite in termini della sola ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] [FML] L. quantistico di particelle cariche: insieme di particelle cariche per le quali l'energia d'interazione elettrostatica è maggiore dell'energiacinetica, la quale ultima, peraltro, condiziona lo stato fondamentale e le eccitazioni più basse: v ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] di un metallo o semiconduttore colpita da un flusso di elettroni (primari), dovuta al trasferimento di parte dell'energiacinetica degli elettroni primari a elettroni liberi del metallo o semiconduttore, in misura almeno pari al lavoro di estrazione ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] , m. oleodinamica). ◆ [FTC] [EMG] [FPL] M. magnetofluidodinamica, o magnetoidrodinamica: m. generatrice elettrica che sfrutta l'energiacinetica di un plasma in moto in un campo magnetico: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FTC] M. motrice: quella ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] o urto) di una particella carica (ione, elettrone, ecc.) con un atomo o una molecola, in cui l'energia di i. è parte dell'energiacinetica ceduta dalla particella carica (v. ionizzazione: III 297 f). ◆ [FAT] I. primaria: per un fluido in un campo ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] , in cui le particelle interagenti cambiano il proprio stato (per eccitazione o disintegrazione) a spese della loro energiacinetica. ◆ [OTT] D. di superficie, o superficiale: quella dovuta a riflessione non regolare, su una superficie rugosa: v ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] (X(t))]dt nell'insieme dei moti che si svolgono fra t₁ e t₂ con configurazioni estreme X1 e X2, essendo T l'energiacinetica. Poiché i v. sono di solito realizzati, nella realtà, a mezzo di forze elastiche molto intense nel limite in cui la intensità ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...