La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ha valori misurabili soltanto a temperature più alte: il che fa attribuire a questo processo energie di attivazione altrettanto elevate. La figura (1) mostra a titolo d'esempio l'isobara di adsorbimento dell'H2 su MgO− Cr2O3: i due rami discendenti ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] ; c) minimo ingombro di spazio e ridotto consumo d'energia; d) produzione di rocche direttamente sul filatoio; e) elevata dispositivo di falsa torsione d. A questo punto lo stoppino perviene a un dispositivo cosiddetto "di attivazione" e, dove, sotto ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] molecola di N2, è un processo a elevata energia di attivazione: solo alcune specie di alghe e batteri, spesso of the intergovernmental panel on climate change, ed. J.T. Houghton, Y. Ding, D.J. Griggs et al., Cambridge (Mass.) 2001.
F.S. Chapin iii, P. ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] temperatura secondo la legge di Arrhenius:
dove E è l'energia di attivazione e Rg la costante dei gas uguale a 1,987 cal , ϱ la densità, μ il coefficiente di viscosità del fluido, D il coefficiente di diffusione.
Con η s'indica infine l'efficienza ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] che superando una barriera di potenziale e l'energia di attivazione a ciò necessaria è troppo elevata per poter con l'esterno, dSi è invece l'entropia prodotta dalle cause d'irreversibilità all'interno del sistema.
Il secondo principio della t. ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...]
ove Φ rappresenta l'energia di formazione di una vacanza oppure l'energia di attivazione per un salto da diversa posizione del picco di assorbimento è dovuta al diverso passo reticolare d del reticolo ospite. Il centro F può essere assimilato a un ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] come energia di attivazione. Un esempio di catalizzatori naturali sono gli enzimi. L'attività di elevator, in Science, 2004, 303, pp. 1845-49.
S. Sengupta, D. Eavarone, I. Capila et al., Temporal targeting of tumour cells and neovasculature with ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] esercitata da un gas c sulla superficie di un disco rotante d si ottiene un nastro e sottile, di spessore inferiore ad lasciava prevedere che in tali leghe il valore dell'energia di attivazione relativa al passaggio da uno stato metallico vetroso a ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] solidi. Inoltre, se si considera valida la [1] si vede che nei liquidi l'energia di attivazione E è circa dieci volte minore che nei solidi, mentre il fattore D è circa mille volte maggiore (v. tab. 2).
L'interpretazione dei risultati sperimentali è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] l’esatta conoscenza delle formule brute. Quasi contemporaneamente D. Mendeleev esponeva il sistema di classificazione degli elementi ad alta tecnologia (elettronica, telecomunicazioni, energia, attività aerospaziali, trasporti avanzati), ai quali la ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...