La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] con un valore di circa 0,6 eV per l'energia di attivazione. In tal modo l'interesse tecnologico per i cristalli quantizzato; nel 1988 a R.B. Laughlin, H.L. Störmer e D.C. Tsui per la scoperta di fluidi quantistici con eccitazioni a carica frazionaria ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] esiste una barriera tra i due allotropi, un'elevata energia di attivazione che il diamante deve superare per dare luogo alla carati; tagliato in 105 diamanti più piccoli, tra cui la Stella d'Africa (530 carati), fu donato nel 1907 al re Edoardo VII ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle variazione di energia associata alla sua formazione a partire dai reagenti viene chiamata energia di attivazione (Ea) della ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] non è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle la variazione di energia associata alla sua formazione a partire dai reagenti viene chiamata energia di attivazione, E, ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] c'è tra l'intermedio e lo stato finale (energia di attivazione). La catalisi enzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima polipeptide nel citosol. Dal modello appena descritto del meccanismo d'azione del complesso GroEL-GroES consegue che ci deve ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] osservati nello spazio reciproco (2π/λ, con λ lunghezza d’onda dell’elettrone). Il dimezzamento delle distanze nella direzione [ A allo stato finale C, con una piccola energia di attivazione.
Il metodo di Car-Parrinello ha avuto ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] d′ è la nuova funzione risultante. È importante osservare che le curve di interazione indicano che le sospensioni stabilizzate elettrostaticamente sono sempre instabili dal punto di vista termodinamico. Solo perché le energie di attivazione possono ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] (J. Joyce, introduzione a Origins of life. The central concepts, ed. D.W. Deamer, G.R. Fleischaker, 1994). È interessante che vita ed condizioni anidre, mentre il calore fornisce l’energia di attivazione. Alla fine della reazione i polimeri rimangono ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale dei ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo le distribuzioni di Boltmann su quei gradi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d'urto secondo distribuzioni di Boltzmann su quei gradi di libertà ricorso alla realtà microscopica nell'interpretazione dell'energia di attivazione e del fattore preesponenziale (Aquilanti e ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...