Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] da 320 keV, o ancor più quelli di energia maggiore prodotti, per attivazione di eventuali impurezze nel materiale, dall'enorme di un rivelatore Čerenkov costituito da ben 50.000 tonnellate d'acqua. 2) SNO (Sudbury Neutrino Observatory). Si tratta ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] l'applicazione di un campo magnetico H:
[3] formula.
dove d=(t+λL1+λL2), t è lo spessore della barriera, λL Attivazione termica e tunnel quantistico macroscopico
Il comportamento di una giunzione Josephson può essere descritto mediante un'energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] indicato per mezzo di una sezione d’urto per ogni atomo.
L’inserimento di Pontecorvo nell’attività di gruppo non riguarda però solo la loro diffusione nelle varie sostanze e la loro energia e interessandosi anche all’effetto di sostanze non idrogenate ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] ausiliari per l'attivazione e la disattivazione automatiche in relazione alla mancanza o alla presenza dell'energia di rete di Poincaré (v. oltre). ◆ [LSF] G. di onde o (meno bene) g. d'onda: v. onda: IV 247 e. ◆ [MCQ] G. di Poincaré: g. composto da ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] attivazione K-1] 100 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d7 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.86;(II)17.06
Entalpia di fusione elettr. [10-8 ž m] 6.24 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 37.2
Struttura ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] posizione; ma verso il 3°-4° sec. d.C. si diffuse gradatamente una pronuncia assibilata dei . In meccanica, T è usata per indicare l’energia cinetica di un punto materiale o di un sistema. negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azione di alcuni ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di alcuna pompa, ma semplicemente per l'energia precedentemente accumulata nel gas compresso.
I sistemi di sicurezza attivi, infine, rispondono a un segnale d'innesco e richiedono una sorgente di energia. Non è affatto detto che i sistemi intrinseci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dalla cometa (596 km). Giotto riprenderà l'attività di rilevazione strumentale nel 1990: il 2 circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] doppia elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centri internazionali ai quali aderiscono fisici di vari paesi. La concentrazione delle attività ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...