Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] chimico che conduce le reazioni è presumibilmente fornito dalle condizioni anidre, mentre il calore fornisce l’energiadiattivazione. Alla fine della reazione i polimeri rimangono incapsulati nelle vescicole formate dai lipidi in reidratazione ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ‒ prevede una dipendenza esponenziale da un parametro empirico, l'energiadiattivazione, definita come la quantità minima dienergiadi collisione che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] Arrhenius, 1859-1927) prevede una dipendenza esponenziale da un parametro empirico, l'energiadiattivazione, interpretata come la quantità minima dienergiadi collisione che le molecole devono possedere per poter reagire (Aquilanti e Volpi 1998 ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente dienergia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] molari dei componenti corrispondenti, mentre k(T) è la costante di velocità di reazione, che dipende dalla temperatura sulla base della relazione di Arrhenius k(T)=Aexp(−E/RT), dove E è l'energiadiattivazione e R è la costante dei gas; a e b sono ...
Leggi Tutto
Arrhenius Svante August
Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] ogni liquido. ◆ [CHF] Legge esponenziale di A.: la costante di velocità di reazione k varia con la temperatura assoluta T come k=Aexp[-E/(RT)], con A il numero di collisioni tra molecole, E energiadiattivazione che le molecole debbono possedere per ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] roccioso un’energia (energiadiattivazione) che consenta lo sviluppo di particelle a elevata energia libera, le quali raggruppandosi spontaneamente formano dei nuclei stabili con energia libera minima. L’energiadiattivazione rappresenta una ...
Leggi Tutto
Sinonimo di trasporto a salto, processo di diffusione di un elettrone o di un atomo mediante il superamento di una barriera energetica di altezza pari all’energiadiattivazione del processo. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] mostrato tuttavia che la nube elettronica si deforma con continuità passando dalla s. ideale a quella ricostruita, e che l'energiadiattivazione è molto piccola, dell'ordine di 0,1 eV. La fig. 20 mostra la densità elettronica locale nel processo ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] plastica assai piccola, crescente linearmente col tempo, del tipo
dove A è una costante, t ancora il tempo, E l'energiadiattivazione per lo scorrimento viscoso, R la costante dei gas, e T la temperatura assoluta.
Al crescere della temperatura la ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] e, poiché la condizione necessaria affinché un corpo reagisca con un altro è l'attivazione, che si provoca con la temperatura e con la catalisi, l'energiadiattivazione potrà essere misurata in calorie e i dati relativi rientreranno nel campo della ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....