La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] Arrhenius, 1859-1927) prevede una dipendenza esponenziale da un parametro empirico, l'energiadiattivazione, interpretata come la quantità minima dienergiadi collisione che le molecole devono possedere per poter reagire (Aquilanti e Volpi 1998 ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente dienergia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] molari dei componenti corrispondenti, mentre k(T) è la costante di velocità di reazione, che dipende dalla temperatura sulla base della relazione di Arrhenius k(T)=Aexp(−E/RT), dove E è l'energiadiattivazione e R è la costante dei gas; a e b sono ...
Leggi Tutto
leganti
Paolo Chiusoli
Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] con i leganti. Nelle sintesi chimiche il percorso di reazione viene facilitato abbassando l’energiadiattivazione attraverso la formazione di legami col metallo. Poiché una reazione chimica consiste essenzialmente nella formazione e rottura ...
Leggi Tutto
cammino di reazione
Andrea Ciccioli
Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] frequentemente utilizzata per rappresentare in due dimensioni i profili di reazione che evidenziano l’energiadiattivazione del processo. Per processi chimici semplici, la coordinata di reazione può essere fornita da una coordinata generalizzata del ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] ne dedusse che i cambiamenti delle energiedi ionizzazione, provocati dall’introduzione di una serie di sostituenti nell’anello aromatico, sono direttamente proporzionali ai cambiamenti delle energiediattivazione per l’idrolisi dei benzoati causati ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di Hg.
Esistono anche altri manometri di uso meno frequente, fra i quali il recente Molvacuometro di Gaede che si spinge fino a pressioni di 10-7 mm. (basato sul trasporto dienergia specie di carbone rispetto ai diversi cicli diattivazione, cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ma liquefa intorno a 100 °C. Le AFC richiedevano un processo diattivazione e una temperatura d'esercizio di 200-230 °C. L'impianto di produzione dienergia elettrica a base di celle a combustibile montato sulla navicella Apollo era costituito da tre ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] differiscono principalmente per il sistema in grado di fornire l'energia necessaria e per la temperatura della parete la deposizione. Infine, per i reattori dove la fonte diattivazione è costituita dal plasma, all'interno del sistema debbono ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] o diminuendone la velocità. Questi effetti diattivazione e di inibizione interagiscono reciprocamente, e possono essere in un insieme che abbia la capacità di dissipare l'energia, di autoreplicarsi e di adattarsi all'ambiente.
Allo stato attuale non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di antiprotoni accelerati all'energiadi 26 GeV e un fascio, diretto in verso opposto, di protoni con la stessa energia. per polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo trimetilsilile. La novità del ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....