Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] di un fenomeno periodico. In meccanica, T è usata per indicare l’energia cinetica di un punto materiale o di un sistema. In termologia, t è il simbolo di emolitici di gruppo A e un altro latente negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azione di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dienergia a uno più elevato, per es. acquisendo energiadi coagulazione del plasma del paziente in esame e quello di una miscela di plasma di varia origine. Un valore di INR uguale a 1 indica la norma, cioè il 100% diattività, mentre in caso di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] I lisosomi formano un organello sviluppato, base essenziale diattività specifiche nelle cellule fagocitanti, come i macrofagi e a cui sono associati numerosi mitocondri che forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (elettrosincrotrone) sino a energie dell'ordine di 7 GeV o protoni (protosincrotrone) sino a energiedi ca. 1 TeV.
Analogamente alla penicillina questo amminoglicoside è dotato diattività batteriostatica e batteriolitica e agisce sui batteri ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attivitàdi ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei materiali.
Nella fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centri internazionali ai quali aderiscono fisici di vari paesi. La concentrazione delle attività è provocata dall'altissimo costo delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] il passaggio alla vita. Come in un gigantesco laboratorio, le energie della Natura danno luogo a soli, pianeti, minerali, piante e semplicemente le possibili modalità di 'attività' della materia; aggiungere forze e principî attivi non è la stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] energia radiante, traumi, fattori termici) in grado di indurre lo sviluppo di tumori. Inoltre i progressi della biochimica portarono alla formazione di vasi fosse secondario a movimenti attivi dei leucociti in grado di aprirsi varchi temporanei nelle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] qualità della coscienza sia diversa, in relazione all'attivazione differenziale di aree cerebrali specifiche.
Anche durante il sonno quali l'entropia o la temperatura (nel senso dienergia cinetica media). Soprattutto, alla luce della teoria, ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] che viene richiesto all'uomo nel lavoro: se le attività manuali implicano soprattutto sforzo fisico, altre invece comportano un notevole dispendio dienergie mentali.
Fino alla metà degli anni Ottanta del 20° secolo, nei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] sulla storia affettiva ed emozionale personale di ognuno. L'attività onirica, quindi, anche se è Il sistema ω è il semaforo che controlla il percorso progressivo di questa energia che dal sistema ϕ si porta alla motricità attraverso il sistema ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....