Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] esseri viventi esigono un continuo scambio di materiali e dienergia con l'ambiente esterno. Negli organismi le valvole, il sistema diattivazione e conduzione, la circolazione coronaria. La riduzione del flusso di sangue nella circolazione coronaria ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] meccanico. È stato misurato che nella marcia la quantità dienergia scambiata può arrivare a 60% (nel pendolo ideale è di una rete neuronale deputata a fornire ai muscoli le adeguate sequenze diattivazione per ogni determinata velocità, frequenza di ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] (energia introdotta inferiore all'energia spesa) impone il reperimento dell'energia necessaria diattivazione cellulare. Queste proteine agiscono, a bassa concentrazione, attraverso distinte popolazioni di recettori, alterando le funzioni di ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] 1900), secondo la quale ogni via sensoriale veicola una specifica forma di sensazione indipendentemente da come viene attivata. Quindi se i recettori retinici sono attivati dall'energia meccanica, la sensazione che ne deriva è visiva e non meccanica ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] lesioni morfologiche. Modificazioni diattività in vitro si possono ottenere solo con dosi molto superiori a quelle capaci di produrre ìn vivo evidenti effetti biologici. Anche lo studio delle modificazioni di sistemi fornitori dienergia, come la ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] condizione fisiologica si realizza infatti la seguente relazione: energia liberata = calore diattivazione + calore di accorciamento + lavoro eseguito, ove il calore diattivazione è quello prodotto dal muscolo durante la contrazione isometrica ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] scorte (di regola rinnovate, nel caso di lunghe missioni, a mezzo di traghetti periodicamente inviati) e dienergiadi origine dose non dannosa di radiazioni ionizzanti assorbite (possibilità diattività solare anomala o di altri eventi cosmici ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attivitàdi organi diversi è regolata, in modo [...] ) in cui sono contenuti. Gli ioni calcio, a loro volta, attivano lo scorrimento, gli uni sugli altri, dei filamenti di actina e miosina di ogni sarcomero. L'energia necessaria è fornita dalla scissione dell'ATP (adenosintrifosfato). Moltiplicato per ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] dei recettori β (β1 nelle arterie di grosso calibro, β2 nei vasi più piccoli) ha come conseguenza la dilatazione dei vasi stessi. L'attivazione simpatica fa comunque anche aumentare l'energia della contrazione cardiaca, ed è difficile stabilire ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] modificazione del diametro pupillare) che controllano il flusso dienergia che eccita i recettori. Queste riserve non marcato della soglia del risveglio per le due modalità diattivazione reticolare, solo la soglia del risveglio sensoriale presentava ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....