La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] un'emivita di 73 ore e da un'energiadi 75 keV. Poiché il cuore riceve approssimativamente il 5% della portata cardiaca, circa il 4% della dose di 201Tl iniettata si distribuisce al cuore. Il 201Tl viene estratto dal miocardio attivamente dalla pompa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di antiprotoni accelerati all'energiadi 26 GeV e un fascio, diretto in verso opposto, di protoni con la stessa energia. per polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo trimetilsilile. La novità del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da Müller, che formula la cosiddetta 'legge delle energie specifiche dei sensi' (enunciata nel 1826 e presentata base al genere di sapore suscitato (Kiesow, Hjalmar Öhrwall) e nella spiegazione del meccanismo diattivazione del recettore (Haycraft ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di Eysenck, ha cercato di mettere in relazione la personalità con il livello diattivazione del sistema nervoso centrale, il cosiddetto arousal. Questo livello diattivazione , una attualità (il quantum dienergia che utilizza), una potenzialità ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] e stabiliva una regola (poi smentita) di proporzionalità fra quantità di forza nervosa ed energia della contrattilità viva. Tuttavia, su una base in larga misura congetturale, egli non soltanto gestì un'attivitàdi vera sperimentazione assai varia e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ricevente; una seconda fase diattivazione, in cui diverse sottopopolazioni cellulari, prevalentemente appartenenti ai linfociti T, attivano i linfociti B, stimolando la produzione di anticorpi e di mediatori e la proliferazione di cellule killer, e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] l’Io e la persona amata si era mutato in un dissidio fra l’attività critica dell’Io e l’Io alterato dall’identificazione» (Trauer und Melancholie, 1915 possibile, per scorgere che cosa impedisce all’energiadi liberarsi e che cosa custodisce, «nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di organizzazione che appaiono difficilmente comprensibili sulla base di teorie semplici. È difficile descrivere in termini elementari il meccanismo molecolare che dà energia possono passare da determinati tipi diattività ad altri, possono non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] sinapsi) adiacenti, bensì in schemi diattivazionedi reti neuronali parzialmente sovrapposte, caratterizzate metabolismo basato sull'ossigeno), i neuroni hanno un fabbisogno dienergia particolarmente alto (e ciò spiega perché la memoria risiede nei ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] presenta a seconda che si trovi in condizioni diattività o di riposo, il metabolismo energetico del cervello è stato . D'altra parte, nel sonno paradossale il consumo cerebrale dienergia ritorna a valori simili o superiori a quelli della veglia. ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....