Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] diattivazione (l'errore) per modificare i pesi di quelle connessioni che hanno determinato il livello diattivazionedi ciascuna unità di raggiungerà e lo mangerà. In questo modo l'energia contenuta nel cibo andrà a compensare quella consumata dall ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] entra nelle cellule (neuroni e astrociti) dove viene metabolizzato per la produzione dienergia. È noto da tempo che il consumo locale di glucosio è associato all’attività neuronale aumentando in modo proporzionale a essa.
Il tracciante per lo studio ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] metabolita per la produzione dienergia, ha permesso di utilizzare la PET quale tecnica diagnostica di sempre maggior importanza per sequenze di acquisizione veloci e l'uso di agenti di contrasto esogeni. Successivamente, gli studi diattivazione con ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] deve ricordare, tuttavia, che qualsiasi eccesso diattività fisica porta a un incremento nella produzione di radicali liberi con conseguenti maggiori possibilità sia di danneggiamento cellulare sia di precoce invecchiamento. Gli interventi cosmetici ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] e delle modalità di esecuzione diattività cognitive e comportamentali (per es., eseguire semplici operazioni di calcolo o . non volatile è mantenuta per un tempo indefinito senza dispendio dienergia; al contrario, una m. si dice volatile se le ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] studi PET del metabolismo cerebrale con 18F-FDG hanno permesso di individuare schemi dell’attività metabolica correlabili al tipo e alla gravità della malattia. Nella demenza di Alzheimer, la depressione metabolica coinvolge in modo specifico le aree ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] differenti interconvertibili: la glicogenofosforilasi a dotata diattività catalitica e la glicogenofosforilasi b quasi . nel tessuto muscolare e nel cervello è di ottenere l’energia necessaria per il loro metabolismo energetico. Viceversa ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] con il neurotrasmettitore e fattori implicati nel traffico di membrana.
Caricamento del neurotrasmettitore
Le vescicole sinaptiche accumulano il neurotrasmettitore per trasporto attivo. L'energia usata per quest'operazione deriva dal gradiente ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] della spermatogenesi e gli elementi regolatori (enhancer) sono in grado diattivare solo il gene Igf2. Viceversa, sul cromosoma materno il promotore comporta una grave riduzione della produzione dienergia della cellula, risulta eteroplasmica, in ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] dell'inquinamento atmosferico. - L'i. atmosferico è soprattutto il risultato dell'attività dell'uomo: produzione dienergia, riscaldamento, trasporti, industrie, attività tutte che si concentrano in zone relativamente limitate, aree urbane e ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....