La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anche per l'ottenimento di derivati sintetici del tassolo, dotati diattività ancora maggiore.
Scoperta una l'efficacia della meccanica quantistica nella valutazione dell'energia delle molecole e nell'interpretazione delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] superiori il primo riconoscimento dell'estraneità competerebbe al sistema umorale.
L'attività fagocitaria comporta il dispendio di una discreta quantità dienergia, ottenuta attraverso la stimolazione delle vie glicolitiche aerobia e anaerobia. Il ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] in grado di determinare il livello diattività dell'encefalo, e di conseguenza lo stato di vigilanza. e magnetici).
Occhio
L'occhio è un complesso organo di senso, mediante il quale l'energia delle onde luminose viene convertita in impulsi nervosi. ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] si sposterebbero grazie all'energia liberata dal trifosfato di guanosina in presenza di un catione divalente. Altri elettrico della membrana del terminale neuritico, e un livello diattività assai superiore che è causato dall'arrivo del potenziale d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] sensoriale considerata; si tratta della 'legge delle energie sensoriali specifiche'. Questa specificità funzionale è preservata al cervello che attraverso determinati profili temporali diattività neuronale simuli in maniera predittiva un determinato ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] parziali, molecole cioè dotate diattività sia antagonista sia agonista. Di parecchi recettori, tutti di natura proteica, si conosce di controllare a mezzo di processi di fosforilazione una serie di reazioni metaboliche liberatrici dienergia e ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] una proteina dotata diattività catalitica intracellulare di tipo serinchinasico, capace cioè di fosforilare residui di serina. In quelle che costituiscono la luce visibile, ma dotate dienergia molto più grande: riescono a ionizzare le molecole ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] di anticorpi anti-HIV e linfociti citotossici. I primi sono dotati diattività neutralizzante e inattivano un’elevata quantità di mitocondri, particelle sub-cellulari deputate alla produzione dienergia nelle cellule, che si è rivelata solo ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] diattività definitiva, la parte di APP presente nelle porzioni terminali di assoni e dendriti svolgerebbe un’attivitàdi funzioni che richiedono una struttura in grado di generare lavoro a spese dienergia. Nel sistema nervoso, i microtubuli, ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] . Poiché la secrezione e il riassorbimento si svolgono per trasporto attivo, meccanismo che avviene contro il gradiente di concentrazione e necessita dienergia, il rene presenta un elevato fabbisogno energetico, superiore, proporzionalmente al ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....