Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] converrà soffermarsi. È noto che l'attività d'una impresa (e, più in generale, d'un centro di decisione privato o pubblico) può produzione dienergia elettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di nuove possibilità di ricreazione e di vita ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] dell'attività lavorativa. Molte altre malattie sono indotte dalla fame cronica in particolari condizioni di insufficiente apporto di sono sufficienti ad assicurare alle popolazioni l'energia e i nutrienti di cui necessitano. Al riguardo, il quadro ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] l’esistenza di eccitazioni o di bisogni genitali precoci, ma anche diattività che sono affini alle attività pervertite intesa la vita sessuale sul piano religioso: da una parte, l’energia che si esplica negli atti sessuali è benefica o quanto meno ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] di un fenomeno periodico. In meccanica, T è usata per indicare l’energia cinetica di un punto materiale o di un sistema. In termologia, t è il simbolo di emolitici di gruppo A e un altro latente negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo che ci sono pervenuti, appare evidente che la maggior parte delle sue energie fu assorbita da attività che oggi definiremmo di carattere tecnico-scientifico.
La movimentata biografia vinciana, che presenta lacune e incertezze ancora notevoli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] favorisce il dispiegamento e l'attivazione delle capacità individuali nel processo collettivo di discussione e decisione politica, dall ogni sforzo diretto a compensare questo deficit viene energicamente riprovato). Siamo dunque dinanzi al dilemma: o ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] tempo. Al contrario, egli intervenne con grande energia affinché le autorità civili promuovessero l’educazione del più plausibile era quella diattivare, all’interno della scuola, un duplice insegnamento: uno di cultura religiosa, obbligatorio, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] allora corrente) ogni genere diattività produttiva, a partire dalle attività agricole, che molti benefici il primo è «l’uomo, che, colla sua intelligenza, operosità ed energia, ne è la causa prima, come la condizione essenziale» (De Vincenzi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] agraria in Perù, ostacolando l'attività dei saccheggiatori (huaqueros) di oggetti archeologici, ha stimolato di raggi X a dispersione dienergia, forniscono dati precisi su un larghissimo ventaglio di elementi chimici, spesso diagnostici al fine di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che i 'gihadisti' - gli attivisti del partito di Allāh, pronti a sacrificare la loro vita pur di colpire gli agenti e i simboli del unico parametro: la convenienza. Di qui l'idea, formulata a più riprese e con la massima energia da Hayek, secondo la ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....