sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] così elevate da renderle praticamente irrealizzabili a bassa temperatura. Molto spesso anzi l’energiadiattivazione è così elevata che l’impiego di catalizzatori è comunque indispensabile anche a temperature notevoli (come accade nel caso della ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] : v. catalisi enzimatica) della fosfatasi alcalina, come pure nei valori dell'energiadiattivazione per l'ureasi (diminuzione da 8,6 a 5,4 kcal mol-1) e nell'optimun di pH.
Nel reattore agitato alimentato in continuo (CSTR) la composizione del mezzo ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] la determina. L'effetto polare si manifesta come un contributo di trasferimento di carica nello stato di transizione,
il che determina un abbassamento dell'energiadiattivazione tanto più elevato quanto più alta è la disponibilità elettronica dei ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] :
k=A exp(−Ea/RT)
dove k è la costante o coefficiente di velocità di reazione, A un fattore che dipende dalla reazione stessa, Ea l'energiadiattivazione, R la costante dei gas (8,31 KJ mol−1 a 1 atm) e T la temperatura in gradi Kelvin. Secondo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , in genere, necessaria più energiadi quella che le corrispondenti vie cataboliche sono in grado di liberare. Nel terzo e ultimo dal deficit parziale o totale di una specifica attività enzimatica oppure di una proteina di trasporto dei vari composti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] flessibilità metabolica, che lo obbliga a ricavare l'energia necessaria al suo funzionamento dalla sola scissione aerobica ha fornito una ricca serie di correlazioni fra diverse configurazioni diattivazioni cerebrali e diversi stati fisiologici e ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] fenomeno di facilitazione, una via predisposta ove si incanala l'energia nervosa a condizionare determinate forme di pensiero e di disturbi di nutrizione, stato diattività, medicamenti.
I risultati positivi più attendibili (come quelli di Giessing, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] significava soltanto la trasmissione del movimento, o dell'energia, per contatto o collisione tra particelle solide e relè, capaci esclusivamente di ritrasmettere o meno gli impulsi elettrici al di là di una certa soglia diattivazione; al contrario, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] il suo accumulo intracellulare è proporzionale al grado diattività. Se s'inietta 2-desossiglucosio radioattivo in un mai vivace che la spinge a strofinarsi energicamente contro qualsiasi struttura a tipo di pilastro verticale le capiti a tiro. Dopo ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] anche del GMPc; dei trombossani quello attivo, il TRXA2, è dotato diattività aggregante sulle piastrine e quindi procoagulatoria. ad esse aderendo di conseguenza al corpo stesso. A questo punto il leucocita, grazie all'energia prodotta dai processi ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....