Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] metabolici che implicano il formarsi di legami ricchi dienergia e la produzione di calore. Sul piano pratico, stato clonato e caratterizzato il gene coinvolto nel sistema di trasporto attivo dello iodio, che presiede al trasferimento dello iodio ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] (aree cerebrali attivate o disattivate e relazioni che si stabiliscono tra di loro), i due differenti tipi di tecniche per di immagini luminose), l'impressione di levitazione e di abbandono del corpo, un sentimento di accresciuta energia morale ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] ossidativa e quindi alla produzione dienergia endocellulare (con conseguente difficile esecuzione gruppo di neurochirurghi di Grenoble e il suo effetto clinico è determinato dall'attivazione con stimoli ad alta frequenza (180 Hz) di elettrodi ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] dell'attività lavorativa. Molte altre malattie sono indotte dalla fame cronica in particolari condizioni di insufficiente apporto di sono sufficienti ad assicurare alle popolazioni l'energia e i nutrienti di cui necessitano. Al riguardo, il quadro ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] tasso ematico di glucosio, che rappresenta la principale fonte dienergia cellulare e una molecola strutturale di base, deve cellule acinose, con liberazione di lisosomi; negli abusi di alcol la lesione attivante sarebbe legata all'azione diretta ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] l'effetto terapeutico non è legato alla convulsione, ma all'attivazione critica e massiva simil-epilettica a livello encefalico.
b) la quantità minima dienergia necessaria a indurre la convulsione. Alcuni di essi sono dotati di tre derivazioni, che ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] diattivitàdi rilevazione hanno lo scopo di accertare qual è la minima quantità dienergia fisica necessaria ad accertare la presenza di uno stimolo, mentre quelli di discriminazione hanno lo scopo di trovare la minima differenza dienergia ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] i nervi.
Per lavorare, i muscoli hanno bisogno di molta energia, che deriva dalla trasformazione del cibo in sostanze altri.
Il controllo nervoso
L’esperienza di tutti i giorni dimostra che l’attivitàdi un intero muscolo, come per esempio ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] al II gruppo); la secrezione di muco è invece il risultato dell'attività delle cellule mucipare presenti nelle ghiandole secrezione di ioni H+ avviene contro un gradiente di concentrazione (superiore a 1:2.000.000) e richiede pertanto energia; poiché ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] l’esistenza di eccitazioni o di bisogni genitali precoci, ma anche diattività che sono affini alle attività pervertite intesa la vita sessuale sul piano religioso: da una parte, l’energia che si esplica negli atti sessuali è benefica o quanto meno ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....