Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] crescita, e a inibire la secrezione di insulina, testosterone ed estrone. In condizioni di stress, in altre parole, i meccanismi per mobilitare l'energia fisica subiscono un'accelerazione, mentre l'attività metabolica generale e i processi sessuali ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dal punto d'insorgenza, a meno che la cellula non impieghi energia per amplificarla durante il tragitto. L'attenuazione del segnale non ha (marcatori diattività mitotica; fattori di proliferazione, di crescita, di necrosi; proteine di membrana; ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] diattivazione; ma altri generi diattività che richiedano un grado minore di pensiero e di coordinazione motoria possono aver luogo sotto un'ampia gamma di livelli diattivazione anche che gli mancava l'energia per concentrarsi su un problema, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] può essere saggiato usando due tipi di saggi biologici con diversi rapporti diattività per la noradrenalina e l'adrenalina, questo modo il rifornimento d'energia per la combustione viene aumentato. Un'azione di questo tipo può essere particolarmente ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] da formarvi un poro o canale per il passaggio di peptidi. Comprende inoltre un dominio che lega ATP (adenosintrifosfato), e ciò dimostra che il processo richiede energia e quindi la natura attiva e specifica del trasporto dei peptidi. Se il peptide ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dall'idrogeno l'energiadi eccitazione dei suoi elettroni e di immagazzinarla nei composti fosforici ricchi dienergia (ATP, GTP, fosfocreatina). È alla fine di questa tappa che interviene l'ossigeno, accettore di elettroni. L'ossigeno, attivato, si ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dell'NRT che, come già accennato, funziona come un circuito globale di controllo. Dapprima, il circuito selezionerebbe il modulo diattività vincente in funzione della richiesta e dell'energia elettrica. In seguito, considerato il secondo risultato ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] cerebrale e flusso sanguigno.
Il flusso sanguigno e il fabbisogno energetico dei neuroni attivi
I neuroni richiedono energia per una varietà di funzioni, comprese la biosintesi, il riassorbimento dei neurotrasmettitori e il mantenimento dei gradi ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] condizioni patologiche che diminuiscono l'apporto al tessuto nervoso di ossigeno o di glucosio, sostanze indispensabili per il metabolismo generatore dell'energia necessaria al trasporto attivodi ioni. In campo clinico si descrivono vari casi nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e di doppie energie, sebbene queste prevedano la valutazione di più set di dati anziché di una singola immagine.
Il miglioramento del contrasto è probabilmente la procedura di elaborazione delle immagini più utilizzata nell'attività quotidiana ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....