Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] . Poiché la secrezione e il riassorbimento si svolgono per trasporto attivo, meccanismo che avviene contro il gradiente di concentrazione e necessita dienergia, il rene presenta un elevato fabbisogno energetico, superiore, proporzionalmente al ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] al muscolo di non bruciare tutte le energie in periodi di digiuno e di deviarle verso l'accumulo di grasso nei periodi di abbondanza. molecolari, la riparazione del DNA condiziona l'attivazionedi vie metaboliche anomale del glucosio (via dei polioli ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] disponibilità di O₂ e dienergia. L'agente compete con la normale flora per procurarsi i fattori nutritivi e accedere ai siti di attacco. di virulenza sono anche le tossine batteriche, in grado diattivare o di modificare vie metaboliche e sistemi di ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] vari studi condotti su animali stanno a dimostrare che nella sepsi la produzione dienergia non è ridotta come ci si potrebbe aspettare. I germi responsabili dell'attivazione infiammatoria sono i batteri gram-negativi in una elevata percentuale ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] ossidativa e quindi alla produzione dienergia endocellulare (con conseguente difficile esecuzione gruppo di neurochirurghi di Grenoble e il suo effetto clinico è determinato dall'attivazione con stimoli ad alta frequenza (180 Hz) di elettrodi ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] dell'attività lavorativa. Molte altre malattie sono indotte dalla fame cronica in particolari condizioni di insufficiente apporto di sono sufficienti ad assicurare alle popolazioni l'energia e i nutrienti di cui necessitano. Al riguardo, il quadro ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] tasso ematico di glucosio, che rappresenta la principale fonte dienergia cellulare e una molecola strutturale di base, deve cellule acinose, con liberazione di lisosomi; negli abusi di alcol la lesione attivante sarebbe legata all'azione diretta ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] l’esistenza di eccitazioni o di bisogni genitali precoci, ma anche diattività che sono affini alle attività pervertite intesa la vita sessuale sul piano religioso: da una parte, l’energia che si esplica negli atti sessuali è benefica o quanto meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] energia radiante, traumi, fattori termici) in grado di indurre lo sviluppo di tumori. Inoltre i progressi della biochimica portarono alla formazione di vasi fosse secondario a movimenti attivi dei leucociti in grado di aprirsi varchi temporanei nelle ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] che viene richiesto all'uomo nel lavoro: se le attività manuali implicano soprattutto sforzo fisico, altre invece comportano un notevole dispendio dienergie mentali.
Fino alla metà degli anni Ottanta del 20° secolo, nei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....