• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Fisica [182]
Biografie [61]
Temi generali [51]
Chimica [49]
Fisica nucleare [35]
Storia [35]
Ingegneria [29]
Storia della fisica [32]
Elettrologia [27]
Matematica [27]

macchine elettriche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchine elettriche Andrea Carobene Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] si fermi in una posizione definita, il motore è costruito in modo tale da ottenere campi magnetici alternati che consentono alla rotazione di proseguire indefinitamente. I motori elettrici, quindi, trasformano l’energia elettrica in energia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUTTORE ELETTRICO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchine elettriche (1)
Mostra Tutti

bosone di Higgs

Lessico del XXI Secolo (2012)

bosone di Higgs bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] condotti negli accelatori Tevatron del FNAL (Fermi national accelerator laboratory) a Batavia, energia fino a diventare forte alle energie di Planck, ossia circa 19 ordini di grandezza maggiori dell’energia di riposo del protone. Se questa energia ... Leggi Tutto

confinamento di atomi

Lessico del XXI Secolo (2012)

confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una [...] quantistica, con la produzione di condensati di Bose-Einstein (nel caso di bosoni, ossia di particelle con spin intero) e di gas degeneri di Fermi (nel caso di fermioni, ossia di particelle con spin semintero). Nel caso di particelle cariche (per es ... Leggi Tutto

particella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

particella particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] importanti conseguenze per la meccanica statistica quantistica, dando luogo alla statistica di Bose ed Einstein (valida per p. di spin intero) e alla statistica di Fermi e Dirac (valida per p. di spin semiintero). Con il progredire della ricerca le p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnetoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoacustico magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] di fase sostanzialmente stazionario per gli elettroni; poiché l'assorbimento di energia ultrasonora di assorbimento consente di avere informazioni sulla superficie di Fermi nel metallo; a irregolarità di questa superficie si ascrivono oscillazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI

paradosso di Fermi, Pasta e Ulam

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

paradosso di Fermi, Pasta e Ulam Francesco Calogero Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] iniziale in cui l’energia era prevalentemente concentrata nel modo principale di oscillazione. Una spiegazione i quali, ripetendo l’esperimento numerico di Fermi, Pasta e Ulam su una catena continua di oscillatori, schematizzata da un’equazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DEL CAOS – ARMI NUCLEARI

equipartizione dell'energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equipartizione dell’energia Francesco Calogero Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] dalla seconda metà degli anni Sessanta sono stati in larga misura originati da ricerche volte a comprendere l’apparente violazione della proprietà di equipartizione dell’energia evidenziata nell’esperimento numerico di Fermi-Pasta-Ulam. → Solitoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Kurie Franz Newell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kurie Franz Newell Kurie 〈kiùri〉 Franz Newell [STF] (n. Victor, Colorado, 1906) Direttore dei laboratori elettronici della marina degli SUA (1953). ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di K.: rappresentazione [...] grafica, detta anche grafico di Fermi, della distribuzione di energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo: v. decadimento beta: II 100 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] per il suo valor medio si ha: Em=π2mf2a2. Come si vede, ampiezza a, energia Em e fase iniziale ϕ dipendono, fermi restando la massa m e il coefficiente k della forza di richiamo, dalla frequenza f della sollecitazione e dal coefficiente r della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti

moto

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ’asse di Mozzi, v si riduce in ogni caso a τ: i punti dell’asse di Mozzi hanno velocità minima e uguale a τ (in particolare sono fermi se l’atto di m. in m. senza che gli sia fornita energia. L’impossibilità di realizzare il m. perpetuo è sancita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 49
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali