Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] invece “quantizzata”, ovvero emessa in quantità discrete dienergia dette “quanti dienergia”, uguali ad hν dove ν è la la statistica Bose-Einstein o la statistica Fermi-Dirac e quindi il principio di esclusione e più precisamente: tutte le particelle ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Anche del soggiorno romano, comunque, non esistono conferme di ordine documentario.
Ferme restando le suggestioni delle fonti, sono le opere 'energia narrativa, che talora rasenta la brutalità, ma anche la ferrea ed eloquente calibratura di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di assistente all'istituto di fisica, trovando così l'occasione di lavorare sotto la guida di Enrico Fermi. Il rapporto con Fermidi occupazione fosse un qualsiasi intero maggiore di uno, stabilendo le formule generali di ripartizione dell'energia ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] chiamate quark, e con essi è stata liberata una grande quantità dienergia. Dai quark, poi, si sono prodotti i nucleoni (protoni e che, così come sono chimicamente invarianti, essi rimangano fermi lì dove si sono formati all'origine o dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] la funzione di scarico dell’energia elettrica, trasformandosi in parafulmini. La luce, richiamata dall’installazione di De Maria aspetti. La public art non si traduce in monumenti fermi al centro delle piazze: anche i suoi gesti più scultorei ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] vita grazie all'energia della sorella Margherita di Milano.
Fonti e Bibl.: A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia ital., VII, Torino 1869; ma vedi anche S. Fermi, Un ignoto biografo piacentino di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] prima di fisici come Wolfgang Pauli, Pasqual Jordan – presso il quale fece apprendistato il giovane laureato Enrico Fermi – , in quest’ultima profetizza il vril, una forma magica dienergia che darà il nome a società occultiste, Bulwer Lytton ispira ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di laurea in fisica, vivendo l’atmosfera dell’istituto di fisica di via Panisperna. Nella tesi di laurea, discussa con E. Fermi delegazione della S. Sede alla conferenza di Ginevra sugli usi pacifici dell’energia atomica, problema che gli stava molto ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] di costruire un moderno laboratorio di fisica nucleare di bassa energia. Tra il 1958 e il 1959 ricoprì la carica di altri fisici suoi contemporanei. Tra i compagni di arrampicata in gioventù anche il coetaneo Enrico Fermi.
Morì a Padova il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Luisa Minghetti
L’intreccio di reazioni che forniscono energia e materia alle cellule
Le sostanze che assumiamo con il cibo e l’ossigeno dell’aria che respiriamo vengono trasformati dalle [...] e nuova materia si chiama metabolismo
Una definizione
Il nostro corpo ha continuamente bisogno dienergia: anche quando stiamo fermi o dormiamo, consumiamo energia, per esempio per mantenere costanti il battito del cuore e la frequenza del respiro ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...