FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] bucato, Fabbri studiava il francese e leggeva con la stessa energia con cui per tanti anni aveva maneggiato la vanga" (Rosselli fermi per un mese, dal 12 gennaio al 14 febbr. 1945, presso la brigata "Matteotti". Il giorno 14 i due decisero infine di ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] del decadimento β studiato da Enrico Fermi.
Laureatosi in fisica all’Università di Pisa con una tesi sui raggi dall’ingegnere olandese Simon van der Meer, sono state in grado di sviluppare energie sufficienti per ottenere i bosoni W+, W- e Z0. Per ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] ; se ne usano varie forme semplificate per particelle di natura ed energia specificate. [MCQ] Funzione d'onda di B.: è la funzione soluzione dell'equazione di Schrödinger per potenziale periodico: v. Fermi, superficie di: II 552 c. ◆ [FSD] Legge T3/2 ...
Leggi Tutto
sincrotrone
sincrotróne [Der. dell'ingl. synchrotron, contrazione di synchro(nized) (elec)tron (accelerator) "(acceleratore a) elettroni sincronizzati"] [FSN] Acceleratore di elettroni (elettrosincrotrone) [...] f e sincrotrone. L'energia ottenuta con i s. attualmente in funzione è dell'ordine di 7.5 GeV per elettroni (DESY II, Amburgo) e di 1000 GeV (1 TeV) per protoni (Tevatron, Fermi Laboratory, presso Chicago). ◆ [FSN] Frequenza di s.: v. sincrotrone: V ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] energia proibita e che può catturare un eventuale portatore di carica presente nel cristallo.
Piccola regione nella quale può venire confinato un atomo. In molte ricerche di fisica atomica è importante ottenere un atomo praticamente fermo, confinato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] verso l'Hermada; ma, ferito il generale Paolini, fermate le truppe dall'artiglieria avversaria, non fu possibile compiere opera di propaganda militare si univa quella civile tra le folle. Volere di governo, energiedi popolo, accorgimento di comandi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] Mentre nella n. aerea i punti della superficie terrestre stanno fermi, i corpi celesti, per le astronavi, si mu0vono alcuni dati relativi al rientro terrestre.
L'energia cinetica della massa di un kg alla velocità planetaria di 7,9 km/sec è circa 3• ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] italiana, e che cominciano a trasfondere la loro pienezza dienergie dal terreno puramente pratico al terreno delle ideologie e la collettività e sempre più il singolo, continuava pure a rimaner fermo nel mito del rinnovo e del modello nel passato: a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] sostenere in vista la complessa lanterna. Come nelle sue sculture, M. nella cupola di S. Pietro modellò fermamente i tratti che esaltano l'impressione della struttura energica e dello sforzo. E, come nella scultura, complesso e semplice, mentre nell ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] della Costa d'Avorio nomadizzano e non rimangono fermi nello stesso luogo più di cinque anni, fino a tanto cioè che hanno infinito di divinità personali animistiche, di esseri soprannaturali, di forze mistiche della natura; entità ed energie agenti ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...