ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] $$$(Fermi).
Peso molecolare dello zolfo. - A una temperatura di poco superiore a quella di ebollizione, la densità di vapore per la produzione dell'energia elettrica.
Acqua dei pozzi di scarico. - Come si è detto, i pozzi di scarico (bleed wells) ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] revisione e la ricerca dei redditi mobiliari e combattendo energicamente le evasioni fiscali. Con analoghi principî fu condotta anche tutti i contratti a contanti, a termine, fermi, a premio, di riporto (quelli di riporto e a termine stipulati per un ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] di elogio funebre o di encomio o di che altro. E una biografia a largo sfondo storico, con fervidi accenti di eloquenza: prosa dienergia creatrice, nutrita di della Controriforma, tra l'esigenza religiosa di tenere fermo a un assolutismo morale e l' ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] quali l'idea fascista penetra per intuito, con la sua energia possente e fatale. Sono contadini, che muoiono serenamente nel nome cruciale del 1924 e nel seguente; quando di fronte alla viltà dei dubbiosi più ferma e splendente sorse e si affemò la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] legge: l'energia trasformata irreversibilmente in calore (effetto Joule) in un conduttore nell'unità di tempo, si lascia esprimere con
e di qui si da E. Fermi nel 1926. Contrariamente alle ipotesi classiche, la teoria del Fermi asserisce che in ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] di liberare il sommergibile dal vincolo delle basi, giacché il motore termico può produrre in emersione anche l'energia venire da esso affondata, da fermo o in moto, sulle rotte probabili del nemico: dopo le proposte di S. Lake, il primo sommergibile ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] di norma di tre freni: uno elettrico, dovuto al sistema di alimentazione del motore che permette il recupero dienergia; il secondo, detto ''di servizio'', che agisce sull'albero veloce di 6 m se il soccorso di viaggiatori fermi in linea è effettuato ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] didididi un'onda di polarizzazione non lineare {ω3, k3} che dà origine nel cristallo a fasci di luce didienergia a favore di un guadagno dienergiadidi generazione didi quello didi Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore dididididididididi ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] la consanguineità (natio quia nata) non si possono tenere fermi, se commistioni di gruppi sempre sono avvenute in antico e se le moderne l'opera dello stato sulle stirpi diverse è stata energicamente operosa; oggi la nazione in massima è troppo forte ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] di sciogliere i tre nodi di una cordicella o di un fazzoletto venduti dallo stregone ai marinai fermi per la bonaccia (Finlandia). Gl'isolani di Muralong girano vorticosamente dalla cima di scopo di rinnovare le sue energiedi calore e di movimento. ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...