La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] fisici e chimici del Novecento, Enrico Fermi. Il professore romano che, con i suoi ragazzi di via Panisperna, sviluppò le teorie che furono alla base della scoperta dell’energia nucleare.La figura di Enrico fermi è centrale anche per un altro aspetto ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna,...
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, il nome di conduttività.
La...