particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] importanti conseguenze per la meccanica statistica quantistica, dando luogo alla statistica di Bose ed Einstein (valida per p. di spin intero) e alla statistica diFermi e Dirac (valida per p. di spin semiintero). Con il progredire della ricerca le p ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] di raggi X). Fattore di f. nucleare Nella diffusione di elettroni di alta energia da parte di un onda sia dello stesso ordine di grandezza o maggiore delle dimensioni atomiche. Fin dai primi esperimenti di questo tipo (E. Fermi e L. Marshall, ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] sul fatto che l’energia dello stato fondamentale di una molecola si può di E. Fermi, J. Pasta e S.M. Ulam (1953) sull’evoluzione verso l’equilibrio di sistemi di oscillatori non lineari, e studi di termodinamica con il metodo statistico montecarlo di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] esperimento numerico di Enrico Fermi, John R. Pasta e Stanislaw Ulam ‒ di poco precedente il primo lavoro di Kolmogorov sull'argomento ‒ consistente nello studio dell'equipartizione dell'energia tra i gradi di libertà di una catena di oscillatori non ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] a fissione fu la "pila atomica" di E. Fermi, entrata in funzione a Chicago il 2 dicembre 1942; escludendo tutta la fase di sviluppo per scopi bellici, r. per la produzione dienergia elettrica (centrali nucleotermoelettriche) entrarono in funzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] è fermata da sola perché non aveva più ragioni per progredire. Gli ingegneri del Rinascimento credettero di ricollegarsi direttamente ai meccanici greci; è invece dal Medioevo che ereditarono metodi di calcolo più semplici, fonti dienergia rinnovate ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] di assorbimento dienergia radiante; (b) specific., la s. d'interazione per l'assorbimento di fotoni da parte di nuclei ◆ [FSN] S. d'urto per creazione di coppie: v. fotone: II 723 c. ◆ [FSD] S. estremale: v. Fermi, superficie di: II 554 e. ◆ [GFS] S ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...