GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] si concluse nel 1903, con la fusione del Tecnomasio con la svizzera Brown Boveri e l'avvio di un periodo più delicato per tutta l sociali una costante e autonoma disponibilità dienergia: l'attuazione di questo programma portò alla realizzazione dell ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] 1913, alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la produzione dienergia elettrica" (G. Mori, la denominazione di Boracifera di Larderello, consentendo tra l'altro la riunificazione, mediante la fusione con le altre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] del suo pontificato si era fatto promotore di un'energica politica antiturca, volle riportare l'Ordine alla di intavolare trattative con l'Ordine di Malta allo scopo di addivenire alla fusione delle due istituzioni.
Nel 1567 partiva per l'isola di ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] applicazioni in una vasta gamma di settori, dall'acqua alle Reazioni nucleari di bassa energia (LENR, in inglese). La ?, 20 ottobre 1991), a proposito della fusione fredda, suscitò le ire di Emilio Del Giudice, Giuliano Preparata, Martin Fleischman ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] perfezione dei singoli musicisti, sia per la straordinaria fusione dell'insieme: in breve, il quartetto " guerra. Alla fine del conflitto fu eletto sindaco di Baghi, carica che ricopri con appassionata energia e sagacia. A Bagni morì, dopo lunga ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] usando, in quel periodo di forti contrasti intorno ai temi irredentistici, tatto ed energia insieme. Si formò una Si adoperò anche, con successo, per la fusione del Circolo "XX Dicembre" di Trieste con il Circolo Garibaldi, che fu realizzata ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] 1912.
Il grande amore di C. fu però la banda, alla quale dedicò tutta la sua appassionata energia, ottenendo grandissima notorietà e perfetta fusione, eliminando ogni contrasto stridente, dando vita in tal modo ad un insieme poderoso e ricco di ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] mat., s. 3, XXV [1916], pp. 33-98);confluenza di vene libere (ibid., XXVI[1917], pp. 35-76); fusionedi vene libere e contrazione di vene liquide che si fondono (Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lettere, LI [1918], pp. 317-28, 350-59); vene confluenti ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] C. continuerà ad occuparsi, secondo la tradizione paterna, della fusione), mentre i vecchi locali vennero destinati al magazzino, prima, del trasporto dell'energia elettrica a distanza, determinò anche per la Calzoni l'apertura di un nuovo fronte ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...