ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] che usava come schema per la descrizione storica: fusionedi realtà sociale, norme, idee giuridiche. Il soggetto attività professionale di avvocato al servizio di enti pubblici (così, dopo la nazionalizzazione dell'energia elettrica, assistette ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] pubbliche si servì sopratutto per riprendere con energia il discorso sul restauro dei monumenti gran parte destinato ad ospitare l'importante biblioteca costituita dalla fusionedi quella comunale già esistente con la sua personale, donata al ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] grande abilità ed energia, tanto da lasciare la società in buone condizioni e da conquistarsi la fama di uomo adatto alle impegnato, la Rinascente, azienda di grande distribuzione, sorta nel settembre del 1917 dalla fusione fra la ditta Bocconi e ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] provocarono infine il "prudente ma energico intervento" del prefetto (Arch. di Stato di Ravenna, Prefettura, Gabinetto, b. di Ravenna, riuscendo abilmente a risanarlo e a riorganizzarlo su base provinciale attraverso la fusione con i consorzi di Lugo ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] , dalla commissione incaricata di realizzare a Napoli la fusione tra nazionalisti e fascisti di chiamare “unità fasciste di lavoro”. Tali unità erano misurate non solo in rapporto “all’energia consumata, alla durata dell’operosità, alla velocità di ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Nel 1935, quando avvenne la fusione delle due discipline, il L. divenne professore di clinica delle malattie nervose e il funzionamento psichico può essere spiegato anche senza l'ipotesi d'una energia nervosa, ibid., pp. 165-176) e, in polemica con C ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] 'utilizzazione della torba, per la fusione del ferro, pel taglio dell'istmo di Suez. Dotato di robusto spirito pratico, quando nel modo e con avvicendamento di mutuo soccorso all'agraria" in un reciproco apporto dienergiedi cui la vicina Lombardia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] era avuta la punta massima (870 milioni di kWh, sommando produzione ed acquisto dienergia presso altri produttori). Tale livello fu, essersi battuto anche contro la fusione tra Edison e Montecatini, il B. decise di lasciare la Centrale. Dopo essere ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] , Tra due culture, in Guido Ucelli di Nemi, cit., p. 37).
Molte delle energiedi Ucelli erano assorbite dalla Riva. Nei turbolenti e della Breda, ma degli stessi cognati che puntavano alla fusione tra la Tosi e la Riva, Ucelli elaborò una strategia ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] a preludio di una futura fusione, nel Gruppo industrie elettrodomestiche (GIE). Fu l'inizio di una rapida Stato attuale e possibilità future delle applicazioni domestiche dell'energia elettrica, in L'Energia elettrica, VIII (1930), pp. 436-441; ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...