(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] mostrato che l’emissione termica del pianeta è ∼4∙1017 W, mentre l’energia solare che esso assorbe ogni secondo è soltanto ∼2∙1017 W. Dunque G. è più caldo di quanto ci si aspetterebbe se esso fosse riscaldato unicamente dal Sole (la sua temperatura ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] grido inarticolato, il francese [si legga Romains] come energia potenziata", in un cosmo sostanzialmente ordinato. Viene citato in cui la funzione, in largo senso, di epiteto sia assunta, a diversi gradi difusione, da nomi (‟Sei così iride-soffio", ‟ ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] appaiono di fondamentale importanza l'esecuzione di prelievi di terra difusione preliminarmente agli esami radiografici e l'adozione di dosimetri da posizionare all'interno delle statue per documentare in modo preciso la quantità dienergia che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ricchezza di minerali del territorio, abbia sviluppato, accanto a una produzione difusioni artistiche di grande spettacolari studi per la grande ruota azionata dall'energia umana che consente di scaricare a ripetizione le quattro poderose balestre ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] colore dal tubetto, che crea un'immagine labirintica dell'energia in espansione.
Altri, come Dubuffet o Burri, avevano di luci, gli assembramenti di oggetti, rilevandone l'intrigo grafico e ritmico secondo un'idea di accordo o addirittura di ‟fusione ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] le distrutte Testa+casa+luce, oppure Fusionedi una testa e di una finestra.
Disarticolazione anatomica
La figura umana si sviluppò il fascismo), nel dopoguerra il carattere dienergiadi questo movimento finì per farlo integrare e assorbire negli ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] spontaneo delle canne in stagno di organi con formazione di polvere grigia. Le cause di tale fenomeno erano dovute al fatto che lo stagno presenta, a temperature ordinarie e fino alla temperatura difusione, una struttura cristallina ortorombica, ma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] elettromagnetica e del livello dienergia dipende dalla natura dei materiali che devono essere indagati e dallo spessore dei manufatti. Nel caso di manufatti in ceramica e terracotta e di statue in bronzo contenenti terra difusione conservata, per i ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] decorativo, trovano il loro punto difusione grazie a una sintassi manierista di pale d'altare dipinte nel suo periodo estremo, nondimeno, rivela un'indubitabile prevalente autografia e un pieno controllo artistico, presentando un'intatta energia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] esperto difusione.
Parallelamente agli impegni di fonditore che aveva col Bernini, il C. è ricordato come autore di alcune comunque notata la sua maggiore energia rispetto al Tacca (Lankheit).
Il Crocifisso di Ognissanti fu molto probabilmente ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...