• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [1271]
Biografie [113]
Fisica [201]
Chimica [193]
Storia [117]
Biologia [104]
Temi generali [118]
Geografia [90]
Chimica fisica [107]
Economia [93]
Medicina [86]

BERCHET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Giovanni Giuliano Innamorati Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli. Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] opera di chiarificazione, accelerando, quanto meno, con la sua presenza quel processo di mediazione e di fusione che fruttò di lì disciplina spirituale severa e tuttavia dipinti con la sregolata energia di tratti che è propria dei "primitivi" colti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TERESA CONFALONIERI – MONARCHIA ASBURGICA – OPINIONE PUBBLICA – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BIRINGUCCI, Vannoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio Ugo Tucci Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] in un secolo che si sforzò di trarre i maggiori vantaggi dalla meccanizzazione - dall'energia idraulica. La trattazione delle tecniche di una materozza col compito di raccogliere le scorie e i difetti di fusione, ed inoltre all'aggiunta finale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – BALDASSARRE PERUZZI – SOLFURO D'ANTIMONIO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCI, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

ALGARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGARDI, Alessandro Antonia Nava Cellini Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] di Giove e di Giunone e abbozzò quelli di Nettuno e di Cibele, poi ultimati dal Ferrata e dal Guidi, che eseguì egregiamente le fusioni fu una corrente di gusto assai rappresentativa di quel secolo, piena di vitale energia, di sinceri e originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO BRACCIOLINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – PROSPERO SANTACROCE – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LANGETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGETTI, Giovan Battista Luca Bortolotti , Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] cominciare dall'energia narrativa, che talora rasenta la brutalità, ma anche la ferrea ed eloquente calibratura di pose, che trovano qui un ideale elemento di fusione nel riferimento alla dizione nobile e sontuosa di Van Dyck. Il naturalismo viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – REGISTRO PARROCCHIALE – GIOACCHINO ASSERETO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

Marcia Barbosa

Il Libro dell'Anno 2013

Paola Emilia Cicerone Marcia Barbosa Vi spiego i segreti dell’acqua Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] poi l’acqua ha un punto di fusione e di ebollizione particolarmente elevati, aumenta di volume quando gela e ha una sfruttarla al meglio per produrre energia ma anche per la nostra salute». Eppure Barbosa ammette di avere scelto la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED PHYSICS – RIO GRANDE DO SUL – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – PORTO ALEGRE

Vischer

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] di Sassonia (1495) nel duomo di Magdeburgo, accanto a figure convenzionali di apostoli troviamo nuove invenzioni di grande energia scultorea come nelle statue di Santo; il lavoro, una delle opere di fusione più importanti dell'arte tedesca, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – NORIMBERGA – WITTENBERG – DOMENICANI – INNSBRUCK

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di volpe, energia di leone, rapacità di falco. L'esordio con la titolarità di duca fu enfatizzato da gesti di in creta (poi perduto), ma la fusione non fu realizzata. Prelevato, il 17 apr. 1500, dal castello di Novara, L. fu tradotto - per Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

MARCO di Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino) Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] decorativo, trovano il loro punto di fusione grazie a una sintassi manierista di pale d'altare dipinte nel suo periodo estremo, nondimeno, rivela un'indubitabile prevalente autografia e un pieno controllo artistico, presentando un'intatta energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] della fisica dei plasmi più che lo sviluppo della fusione come sorgente di energia. La priorità che Palumbo adottò inizialmente fu la costituzione di una rete europea. Promosse dunque l’adesione di tutti i laboratori europei attivi nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFO, Asclepia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO, Asclepia Piero Crociani Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] elementi contrari a questa politica di fusione. Nel giro di pochi mesi, egli poté energia dal G. il quale, per opporsi al giornale L'Unione sarda, che li appoggiava, diede vita al Littore sardo, divenuto poi Giornale di Sardegna. La visita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PARTITO SARDO D'AZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali