germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] ] 0.32 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 60.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)7.90;(II)15.93
Entalpia difusione [kJ kg-1] 478.55
Entropia [J K-1 mol-1] 31.08 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5 ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] kg m-3] 0.484
pressione [MPa] 2.76
temperatura [K] 44.4
Costanti di punto triplo
pressione [KPa] 43.29
temperatura [K] 24.54
Energiadi ionizzazione [eV] (I)21.56;(II)40.96
Entalpia difusione [103 J kg-1] 16.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 146.18 ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.908
pressione [MPa] 5.50
temperatura [K] 209.4
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 73.15
temperatura [K] 115.7
Energiadi ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24.36
Entropia termica [J K-1 mol-1] 163.9 (25 ...
Leggi Tutto
plutonio
plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] 7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Rn)5f6 6d0 7s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I) 5.8
Massa volumica [103 σ' (a=3.3;c=4.4)
ε (a=3.6)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 610.0 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3505
Temperatura difusione [K] 914 ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...