Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] 25 °C) e punto difusione 639 °C. Le variazioni di densità, di resistività elettrica e di dimensioni che questo metallo subisce state di recente sistematicamente studiate.
Il p. fissile è utilizzato come combustibile nucleare per produrre energia; ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] densità di circa 5,5 g/cm3. Il r. 226 emette radiazioni α trasformandosi in radon con periodo di dimezzamento di 1600 anni; l’energia della di modificare il punto difusione dello zolfo, di alterare sostanze organiche. Recipienti di vetro o di ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] temperatura di poco superiore a quella difusione dello zinco. Il metallo, non ridistillato, è sempre alquanto più impuro di .
Il consumo totale dienergia, dal minerale crudo allo zinco fuso in pani, è di 4 ÷ 5 kWh di corrente alternata trifase ad ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] ), cambiare l'energia o pronunciare incantesimi. Oggi nella cura delle malattie si usano rimedi tossici per curare l'interno, l'ago e le pietre per curare l'esterno" (Suwen, IV, 13, p. 71).
Grazie all'evoluzione delle tecniche difusione dei metalli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Per i loro risultati essi ottengono il premio Nobel 2002 per la fisica.
Progressi nella fusione termonucleare. Nel Tokamak dell'Istituto I.V. Kurčatov per l'energia atomica di Mosca è raggiunta per un tempo significativamente lungo (qualche centesimo ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] occhi, con immagini che sono però differenti nei due occhi. La fusione corticale delle immagini inizia a circa 9 mesi, ma non è energia istantanea e serve per avviare il movimento, con un'autonomia di pochi secondi; il secondo fornisce energiadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] energia radiante, traumi, fattori termici) in grado di indurre lo sviluppo di tumori. Inoltre i progressi della biochimica portarono alla formazione di patologici ha trovato importanti punti di contatto e difusione con la patologia cellulare a ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] o coefficiente di velocità di reazione, A un fattore che dipende dalla reazione stessa, Ea l'energiadi attivazione, fusione. La datazione mediante radiocarbonio (3300-3100 a.C.) e i resti di equipaggiamento ritrovati nelle vicinanze hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] stato di affaticamento si manifesta con una riduzione della frequenza difusione e può presentarsi a seguito di attività via aerobica, subentra la liberazione anaerobica dienergia con conseguente accumulo di acido lattico nelle fibre muscolari. Il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] eclettica, che cercò di operare un’armonica fusione delle diverse dottrine mediche del tempo. Sono di questo periodo Aulo Cornelio attuale come, per es., la misurazione dei livelli di una ‘sottile energia’ (il Qi), la quale comporterebbe il ricorso ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...