Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Dall’espressione della m. relativistica discende
[1] formula
e anche
quindi l’energia E di un corpo è data da
E = mc2
o anche da
Ponendo p una forma di sociabilità che si attua mediante la fusione parziale di un gruppo. Con l’intento di mediare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] anche al 99,9%. La produzione di ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi dienergia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido di m., mescolato con coke in ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ossa umane è 203, ma questa cifra può essere aumentata dall'esistenza di ossa soprannumerarie. In rapporto alla forma esterna si distinguono ossa lunghe, aumenta l'energia delle loro contrazioni), statica (che contribuisce alla fusione delle scosse ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ad esse aderendo di conseguenza al corpo stesso. A questo punto il leucocita, grazie all'energia prodotta dai fusione dà origine alle cosiddette ''cellule giganti'' o di Langhans, con i nuclei superstiti disposti alla periferia e zone di necrosi (di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di assorbire energia luminosa di lunghezza d'onda nella regione dell'ultravioletto (luce di eccitazione) per ricederla sotto forma di multinucleati allungati, risultanti dalla fusione dei mioblasti mononucleati e capaci di divisione mitotica. Tra le ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] per opera delle autorità cinesi, avviene un'intima fusione, tanto che la millenaria tecnica terapeutica entra nell per riportare in equilibrio l'"energia vitale", principio della vita stessa, formata dall'alternanza di due opposti in equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di virus. Se si coltivano contemporaneamente cellule di tumore di ratto con cellule di pollo di ceppo sensibile e si determina la loro fusione a mezzo di molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità dienergia in dipendenza sia del punto ove ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] il cui funzionamento è subordinato alla disponibilità dienergia. La più importante fonte dienergia per l'endotelio è il glucosio, mezzo di esami radiografici e angiografici.
La sindattilia è caratterizzata dalla fusione totale o parziale di due ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di altri roditori. Queste librerie sono in genere derivate sperimentalmente dalla fusionedi cellule di Roditori (quelle di leggi di conservazione del moto o dell'energia della fisica classica: così come la materia, la quantità di moto o l'energia non ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] d'azione) che permette l'entrata di ioni calcio e la fusione delle vescicole con la membrana presinaptica. Il dal punto d'insorgenza, a meno che la cellula non impieghi energia per amplificarla durante il tragitto. L'attenuazione del segnale non ha ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...