(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Sátìra Brasileira, Rio 1987.
Arte. - In B. la componente popolare, risultato difusionedi razze, miti, riti, magie, è molto sentita, e anche ricerche artistiche di punta ne tengono conto; addirittura può affiorare in opere razionali e alquanto ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] superiore organizzazione di tutte le forze produttive della nazione, nonché la fusione fra la politica di ricerca per evitare inutili sperperi dienergia, di mezzi e di tempo; c) crea istituti, laboratorî, stabilimenti e li f0rnisce di personale e di ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] tornata in attivo, e quella turistica.
I processi difusione verificatisi nel settore industriale (in particolare nel comparto eccellente impiego della fonte idrica (salita al 59% dell'energia totale prodotta), cui si è affiancata una decisa opzione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , nonché le scoperte di nuove materie e fonti dienergia, di macchine, di metodi organizzativi danno l contadine e deplorava che nel '48fossero state chiamate a votare per la fusione col Regno (Scr. stor.,IV, 152).
"Je suis économiste et idéologue ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e la proclamazione di un forte regno dell'Italia settentrionale; tentò con la medesima energiadi rilanciare la faticosa elaborazione di un progetto di Costituente federativa e con la proclamazione del carattere irrevocabile della fusione delle ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] . Lo scontro con Federico I nasceva dalla sua energica politica di affermazione della supremazia imperiale, che da un lato di vasti settori sociali, da un lato, e il processo di costruzione statale e territoriale, dall'altro. La possibilità difusione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Shang può essere dovuta all'insufficiente sviluppo della tecnica difusione, piuttosto che all'assenza della scala pentatonica durante Natura cinese, il qi, cioè l'energia vitale, pervade il Cosmo e trasmette energia risonante tra le cose in quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] vasti stabilimenti che contenevano un gran numero di letti difusione, fornaci, mantici, magli, macchinari per la rimozione dei minerali; si fece un uso crescente dell'energia idraulica per azionare pompe e altre apparecchiature per la rimozione ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] croce; e Costantino, compartecipe dell’energiadi Dio [θεοσυνέργητος], governò da solo l di Costantino da un fulmine abbattutosi su di essa (185,10-14)63.
Menzioni di Costantino sotto i Comneni
Il periodo comneno appare contrassegnato da una fusione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di volpe, energiadi leone, rapacità di falco. L'esordio con la titolarità di duca fu enfatizzato da gesti di in creta (poi perduto), ma la fusione non fu realizzata.
Prelevato, il 17 apr. 1500, dal castello di Novara, L. fu tradotto - per Asti ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...