itterbio
ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] .3 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 34.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f145d06s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)6.25;(II)12.17
Entalpia difusione [103 J kg-1] 44.38
Entropia termica [J K-1 mol-1] 59.87 (25 °C)
Massa volumica [103 kg ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 11.1 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f9 5d0 6s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)5.85;(II)11.52
Entalpia difusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg ...
Leggi Tutto
fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] 2s2 sp5
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.054
pressione [MPa] 5.21
temperatura [K] 144.3
Energiadi ionizzazione [eV] (I)17.42;(II)34.97
Entalpia difusione [103 J kg-1] 26.79
Entropia termica [J K-1 mol-1] 158.64 (25 °C)
Massa volumica ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] 7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 53.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1
Energiadi ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32
Entalpia difusione [103 J kg-1] 288.47
Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] .6 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 17.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d1 5s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)6.38;(II)12.24
Entalpia difusione [103 J kg-1] 128.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 44.43 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] -1] 5 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 138 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s1
Energiadi ionizzazione [eV] (I)7.10;(II)16.15
Entalpia difusione [103 J kg-1] 286.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.66 (25 °C)
Massa volumica [103 kg ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...