CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , nonché le scoperte di nuove materie e fonti dienergia, di macchine, di metodi organizzativi danno l contadine e deplorava che nel '48fossero state chiamate a votare per la fusione col Regno (Scr. stor.,IV, 152).
"Je suis économiste et idéologue ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] management e soprattutto di Romiti che nel caso difusione con la Ford Europa si sarebbe ritrovato alla guida di una FIAT fortemente l’immagine di un’azienda di cui si iniziava a presagire il declino, ma avevano distratto energia e attenzione dalla ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] della Montecatini mentre nel dibattito sulle fusioni parlò di queste come di un progetto da lui vagheggiato da '29, nei due anni seguenti aumentava solo del 13%, il consumo dienergia elettrica, salito del 65% dal 1928 al 1930, nel triennio 1930- ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] impianti all'Ente nazionale per l'energia elettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE decise, nell'agosto 1964, di confluire quale, finanziaria nella società Montecatini (anticipando così la fusione in questa della Edison), apportandovi un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la FIAT, la SNIA Viscosa - che erano autoproduttrici dienergia elettrica e nulla avevano direttamente da temere (se non aziendale era scesa dal 68% al 55%. In Italia, la fusione effettuata in quell'anno tra Montecatini ed Edison non serviva ad ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] elettrici, il controllo di 44 società, il consumo di un decimo dell'energia elettrica utilizzata in il F. ricopriva la massima carica aziendale e sugli avvenimenti che condussero alla fusione con la Edison, si v. E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dal ministro delle Corporazioni Costanzo Ciano; infine la SIRAC, nata con lo scopo di assicurare il mercato edilizio alle apparecchiature costruite dalla Western Electric. Dalla fusionedi queste due ultime società si costituì a Roma il 27 ag. 1924 l ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] di materiale rotabile e getti finiti, sia per la fusionedi cannoni su commessa dell'esercito e della marina militare.
Di nel 1876, non senza talune energiche resistenze motivate da divergenze d'interessi in tema di sviluppo viario locale, avanzate ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] a dichiarare di pubblico interesse tale fusione (il che significò, sul piano concreto, uno sgravio fiscale di non sviluppo fino alla costituzione del "gruppo" (1881-1919), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la società Edison, ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] collegamento di scambi dienergia con la SIP, mediante l'attuazione di un intreccio fra le reciproche reti di trasporto e di distribuzione. di dirette produttrici per la consociata SAVA. Alla fine, nel dicembre 1965, entrambe confluirono per fusione ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...