• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
201 risultati
Tutti i risultati [1271]
Fisica [201]
Chimica [193]
Storia [117]
Biologia [104]
Temi generali [118]
Geografia [90]
Biografie [113]
Chimica fisica [107]
Economia [93]
Medicina [86]

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ): il trasferimento di energia avviene tramite fenomeni di radiazione, conduzione, convezione e perdite di neutrini. Le reazioni termonucleari sono le uniche fonti di produzione di energia della stella, mediante la fusione di nuclei di idrogeno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

SOLIDI, Fisica dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLIDI, Fisica dei Fausto GHERARDO FUMI La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] che misurano la somma anziché la differenza delle concentrazioni di lacune e di interstiziali, la concentrazione di lacune risulta espressa dalla legge ed al punto di fusione (660 °C) raggiunge il valore di 9.4×10-4 frazioni molari. Un tipo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDI, Fisica dei (3)
Mostra Tutti

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] in tali condizioni, caratterizzate da temperature di decine di milioni di gradi, la materia è in uno stato che viene denominato stato di plasma. Per ottenere grandi quantità di energia dai processi di fusione nucleare, è anche necessario che avvenga ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] una graduale diminuzione dell'ampiezza di vibrazione o della pressione acustica, dovuta a dissipazione di energia nel mezzo. Se ci di fusione. In ogni caso si notano variazioni dell'assorbimento ultrasonoro. I metodi di misura delle costanti di ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di una delle zone di Brillouin: si formano dei salti di energia (gap) e diminuisce l'energia elettronica totale. Una prova sperimentale di questa ipotesi è l'osservazione di una pseudo-gap all'energia di Fermi in misure di emissione e assorbimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] degli studiosi furono rivolti alla ricerca di una nuova meccanica che permettesse una fusione armonica dei concetti meccanici con quelli quantistici, e nella quale in particolare l'esistenza di valori discreti per l'energia di un sistema atomico, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTO DI MISURA – PRINCIPIO DI PAULI

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597) Carlo Cattaneo La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] possibile alcuna dipendenza causale. L'invarianza di Δ suggerì a H. Minkowski (1908) la fusione dello spazio e del tempo, ormai sono il tensore contratto e lo scalare di curvatura di V4, Tik il tensore energia-impulso della materia e delle altre ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ,k è positivo, la minimizzazione del contributo della coppia (i, k) all'energia H si ottiene scegliendo gli stessi valori per i due spins σi e σk. a temperature molto più basse della temperatura di fusione del composto metallico e può essere quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

Buchi neri

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Buchi neri Massimo Stiavelli Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di neutroni, debba essere maggiore di 25 masse solari. Un meccanismo alternativo di formazione di un buco nero è costituito dalla fusione delle due componenti di estremamente ridotte, in cui l'energia di legame gravitazionale è dunque assai ingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEO GALATTICO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] le curve che interpolano i valori delle temperature di fusione e di ebollizione dei composti formati dagli elementi del sesto energia potenziale totale del sistema, che può essere valutata sommando le energie di interazione di ciascuna coppia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali