ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] tornio; si interessò alla fusione dei bronzi, eseguì egli stesso pezzi di artiglieria e divenne competentissimo Leone X e Francesco I, A. pensò di recarsi personalmente in Francia ad invocare dal re una più energica azione in suo favore. Partì il 14 ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] , operando con energia, riuscì a mettere in piedi, attraverso nuovi arruolamenti, dopo la caduta per lui dolorosissima di Osoppo, diverse legioni (quasi 20.000uomini, tra veneti e lombardi). Per questo, benché contrario alla fusione col Piemonte ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] selezione della clientela e di contatto con il mercato.
In campo organizzativo il direttore generale ottenne risultati notevoli. Furono velocemente metabolizzati gli effetti della fusione, mentre si procedette con energia nel campo dello smobilizzo ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] vi ricopriva la carica di direttore generale. Promosso luogotenente nel 1844, nel novembre 1848, con la fusione del genio marittimo parte di una commissione incaricata di riesaminare il progetto Rendel, sostenne con energia l'opportunità di erigere ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Promosso generale dell'artiglieria, a lui si deve la fusionedi molti cannoni su nuovi modelli, che, marcati colla sua Anche se i profili elogiativi dedicati al C. insistono sull'energia con la quale egli organizzò la difesa della città impedendone l ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di sparare un centinaio di «colpi da maravigliare» (Museo navale di La Spezia, Giornale di bordo del Daino). Nel marzo 1849, neopromosso capitano di vascello di seconda classe e passato al comando della fregata a vela Euridice, represse con energia ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] l'uso della leva nazionale che favoriva la fusionedi elementi provenienti da regioni diverse. Inoltre, giudicando del governo precedente, per aver quindi affrontato con poca energia i problemi esistenti e soprattutto la questione sociale.
L' ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] F. S. Nitti, con esplicite espressioni di plauso per l'energia e l'abilità dimostrate nella città adriatica, sia di fronte all'emergenza rappresentata dall'occupazione dannunziana di Fiume nel mese di settembre sia di fronte alla scadenza delle prime ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] 'utilizzazione della torba, per la fusione del ferro, pel taglio dell'istmo di Suez. Dotato di robusto spirito pratico, quando nel modo e con avvicendamento di mutuo soccorso all'agraria" in un reciproco apporto dienergiedi cui la vicina Lombardia ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] usando, in quel periodo di forti contrasti intorno ai temi irredentistici, tatto ed energia insieme. Si formò una Si adoperò anche, con successo, per la fusione del Circolo "XX Dicembre" di Trieste con il Circolo Garibaldi, che fu realizzata ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...