La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] poteva trattare l'energiadi superficie, che puntodi farlo diventare superfluido. Mediante nuove e molto ingegnose tecniche di raffreddamento essi riuscirono ad abbassare la temperatura del campione fino ad appena 2 millesimi di grado sopra lo zero ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] migliorare le soluzioni anche dal puntodi vista formale. Così Grow è un sistema per catturare energia dal sole e dal vento la temperatura. Con sei ore di esposizione al sole si distruggono gli agenti patogeni a costo zero. Il contenitore ha una forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] titolarità dello Stato di «riservare originariamente […] imprese […] che si riferiscano a […] fonti dienergia […] di preminente interesse generale 000 t di acciaio e immobilizzazioni tecniche per un valore di 60 miliardi di lire. Dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] sistema, dove E è l’energia cinetica e V l’energia potenziale dovuta ai campi di forza che interagiscono con il di questa fenomenologia è la seguente: sotto il puntodi Curie la magnetizzazione è zero. Ciò non perché non c’è stata la transizione di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] la corrente che passa tende a zero (i → 0), la differenza di potenziale misurabile è detta voltaggio puntodi vista sono preferibili i semiconduttori con bassi valori di Eg (come il silicio). Oltre a questi due fattori - termodinamico e dienergiadi ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] l’attesa di tale rallentamento è stata smentita, mentre la domanda dienergiadi quel Paese per un certo periodo di tempo (uno o due decenni) intorno a un puntodi massimo, per poi in un nuovo gioco, a somma zero.
Il ruolo delle grandi compagnie ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] zero quando N è molto grande. Questo fa di una catena polimerica un oggetto frattale. Considerazioni sulla probabilità di intersezione energia termica. Quindi, da questo puntodi vista le catene si comportano come se fossero sfere incompenetrabili di ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] di un qualcosa e del suo modo di attuarla, ossia la modellazione di materia e di flussi dienergia a una concezione in cui vi siano ‘zero emissioni’, proprio grazie alla messa a ottengono buoni risultati sia dal puntodi vista estetico sia da quello ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] in termini fisici, l’energia) sono altamente non generici. D’altra parte, lo studio di questi sistemi è estremamente omoclina, benché generici da un puntodi vista topologico, si verificano con probabilità zero: sulle superfici, un sistema dinamico ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] un picco del campo elettrico (all’incirca dopo un intervallo di tempo pari a T0/20). Tali elettroni ritornano nel puntodi partenza dopo circa due terzi di ciclo ottico, con un’energia cinetica massima, Ek,m, che è determinata dall’intensità dell ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...