La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] e la dipendenza
Dal puntodi vista dei comportamenti, le dienergia dedicato a ciascuna di esse. In condizioni normali, esiste una proporzione fra il tempo e l’energia dedicati a ciascuna di queste categorie didi droga (zero criteri). Si tratta di ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda dienergia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] tipi dienergie. La previsione di esaurimento delle riserve, oggetto di lunghe e aspre controversie, si collega al modello messo a punto negli di gas serra (zero emission technology).
Due sono le alternative perseguite nell’ambito dei processi di ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] energia; di diffondere l’uso di fonti energetiche rinnovabili, come i pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua, per il riscaldamento degli edifici e per la produzione di elettricità – a impatto zero sul clima –; di .
Dal puntodi vista dell ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] polare, più del 60% si trova a temperature sotto lo zero, il 75% è costituito da oceani, con le acque profonde sono considerati estremi solo dal puntodi vista umano, mentre per compensare la diminuzione dell’energiadi attivazione. Alle basse ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] puntodi vista degli studi di base di biologia, l'ambiente a quasi zero-g può fornire preziose informazioni sui fenomeni di 'energiadi lancio quanto più bassa possibile, la sonda stessa doveva entrare nella chioma non al perielio, ma in uno dei punti ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] idea-mito della caverna di Platone. Da Ground Zero a New York, con aspetto, consentendo anche di catturare il 20% dell’energia solare.
Infine è dipunto vendita a favore di allestimenti mutevoli, dal forte carattere scenografico, che permettono di ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] così come in passato per l’energia nucleare. Non sono mancate perciò riserve si è ridotta fino a giungere a zero nel 2005. Va anche rilevato che la la 1990/220/CEE e fissa i punti basilari per l’immissione di nuovi OGM nell’ambiente e sul mercato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] newtoniana il concetto dienergia potenziale, dimostrandone ),i=0,1,2,…, che genera una successione xi convergente al punto fisso α di g(x) (α=g(α)) per un'approssimazione iniziale x0 zero) e se X è la sua inversa calcolata con il metodo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] a 70 MeV. A questo punto, il flusso dei finanziamenti di una serie di acceleratori circolari a elettroni di crescente energia.
Nel frattempo, anche i ricercatori dell'Argonne National Laboratory proposero di costruire il sincrotrone a gradiente zero ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] 26-27), l’energia elettrica (sent. 27.4.1994, Almelo c. Energiebedrif, causa C-393/92, in Racc., I-1477, punto 28), gli apparecchi per i giochi di azzardo (sent. 21.9.1999, Laara, causa C-393/92, in Racc., I-6067, punto 20), il gas naturale (sent ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...