La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] il quale implica che alla temperatura dello zero assoluto l'entropia di una sostanza pura si annulli e riconduca quanti di luce di altissima frequenza trasportassero l'energia dalla sorgente al bersaglio, in accordo con il puntodi vista di Einstein ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di Majorana" per rappresentare spinori mediante set dipuntidi una superficie sferica, di cui hanno trattato ampiamente R. Penrose, il gruppo palermitano didi particelle a spin zero o energiadi legame. Solo dopo la pubblicazione dell'articolo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] ad alcuni punti essenziali. In particolare, un gas di elettroni liberi avrebbe dienergia, detta energiadi Fermi) è libera di rispondere alla sollecitazione didi sotto della temperatura di 2,2 K l'elio diventa un superfluido con viscosità zero; ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] richiedeva che tutte le particelle avessero massa pari a zero, in chiara contraddizione con la realtà sperimentale. Ecco varia a seconda del punto nel quale ci si trova.
■ Elettronvolt (eV): unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] nucleare sia un tipo dienergia a impatto zero sui cambiamenti climatici, in quanto il suo uso non genera emissioni di gas serra, come punto d'incontro nella necessità d'investire nella ricerca, anche in prospettiva dello sviluppo di quella forma di ...
Leggi Tutto
bosone di Higgs
bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] zero, responsabile delle masse dei fermioni e dei bosoni di stesso punto in un’unica energia, è energia fino a diventare forte alle energiedi Planck, ossia circa 19 ordini di grandezza maggiori dell’energiadi riposo del protone. Se questa energia ...
Leggi Tutto
ipocentro
Fabio Romanelli
Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energiadi deformazione accumulata nella zona di faglia [...] sua rigidità e della frizione) viene rilasciata iniziando un processo di rottura e scorrimento repentino. Dall’ipocentro, il fronte di rottura si propaga lungo la faglia e i punti interessati da tale processo irradiano onde sismiche; è infatti dall ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] energiadi Fermi e l’insieme dei livelli occupati costituisce la sfera di Fermi. Alla temperatura assoluta dizero gradi Kelvin l’energiadi detto intervallo proibito dienergia o energy gap. I semiconduttori sono, dal puntodi vista della struttura ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] nobili (gruppo zero, 2° periodo, grande); si trova nell'aria in concentrazione, a pressione normale, di 0.000 1 5.50
temperatura [K] 209.4
Costanti dipunto triplo
pressione [kPa] 73.15
temperatura [K] 115.7
Energiadi ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24 ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...