Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di assetto normale di equilibrio; la stabilità dinamica, ovvero la riserva dienergia raddrizzante, potenzialmente disponibile per compensare l’energiadi sicurezza contro gli allagamenti. Essa varia da poco più dizerodi rematori (sempre ‘dipunta’, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] di joint ventures) e statali, con interventi fortemente concentrati dal puntodi vista dienergia elettrica. Questa ammonta a oltre 630 milioni di kWh, per il 13% di origine idrica e per oltre l’84% di origine termica (compresi i 15 milioni di kWh di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] gli stati quantici dienergia della materia. I nulle, ma solo tendenti allo zero; in una parola, l’introduzione di funzioni definite in insiemi dipunti sempre più generali, strettamente legata alla teoria della misura degli insiemi dipunti ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] e., gli andamenti di τ, K, η in funzione di γ: τ e K decrescono con γ, mentre η è zero per γ=0 (condizione di trazione a punto fisso) e, ; da B l’e. fornisce potenza (a spese dell’energia cinetica della corrente che l’investe) con spinte negative e ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] in un punto) calcolando lo spettro di potenza S dienergia, ed è responsabile del passaggio dell’energiadi scala che appare nelle equazioni di Navier-Stokes quando il numero di Reynolds va all’infinito. In questo caso, corrispondente al tendere a zero ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] perturbazione ed al trasporto dell’energia.
La v. di fuga è la v. iniziale minima che un corpo deve possedere per sfuggire all’attrazione di un campo gravitazionale come quello generato, per es., da un pianeta.
La v. iniziale per un punto P, è la v ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] ’aumento di e. si accompagna una degradazione dell’energia (trasformazione di lavoro o di altre forme dienergia in 2. Poiché lo stato di una molecola è rappresentato da un punto nello spazio delle fasi, cioè dalla 6-pla di numeri che esprimono le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di mortalità infantile del 2,7‰ (uno dei più bassi del mondo) e un’aspettativa di vita alla nascita di nei primi anni del 21° sec. il puntodi forza dell’economia svedese. Per promuovere l’ingresso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] punte superiori ai 35 °C) si alternano infatti minimi assoluti di −35 °C in inverno. Le medie di gennaio sono ovunque al di sotto dello zero , oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energia elettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] puntodi vista dell’equità o di criteri di efficienza. Tuttavia, questi due puntidi vista possono coesistere. Per es., il moto di per ogni costante individuale (funzione a zero argomenti) c ∈ L, cα risulta di trasporto e di distribuzione dell’energia ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...