Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di carbon fossile e di bauxite. In continua ascesa è la produzione d'energia elettrica, che ha raggiunto 29.388 milioni di e ha toccato la punta massima nel 1974 zero", proprio dall'emigrazione vennero le prime voci che ebbero diritto e possibilità di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] zero (+0,02%). Il censimento del 2000 ha registrato 126.925.843 ab., con un aumento didi Honshū e la punta settentrionale di quella di Kyūshū, va da Tōkyō a Fukuoka in una successione quasi ininterrotta di della produzione dienergia elettrica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] con le Cosmicomiche e con Ti con zero, dopo una serie di tentativi orientati verso un recupero diretto dell'oggetto. Anche La giornata di uno scrutatore infatti, che rappresenta per un altro verso il puntodi arrivo del versante "saggistico" della ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] puntodi vista energetico, la Francia continua a caratterizzarsi, nonostante qualche isolata chiusura di impianti e le proteste e i timori di ambientalisti locali e stranieri, per la prevalenza dell'energia elettrica di , L'année zéro de la gauche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] attività riorientate all'export (come l'energia) e quindi non al mercato interno, zero. L'aprirsi nel 1980, con gli scioperi nei cantieri del Baltico e la nascita di Solidarność, della crisi polacca, mise in luce che si era in presenza, e in punti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] sotto zero (Wilno, −5°,0; Pińsk, −5°,4; Tarnopol, −5°,9), e di luglio Acque continentali (XXVII, p. 728). - Dal puntodi vista idrografico, il territorio della nuova Polonia comprende di circa 500.000 kWh, uguale a 1/3 più del 1939. L'energia ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] delle Nazioni Unite), che hanno prodotto una sorta di unificazione scientifica, dal puntodi vista tanto delle scienze naturali quanto di quelle umane, delle problematiche mediterranee. Ma un puntodi svolta è stato segnato più nettamente dalla nuova ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] . e, come tale, puntodi incontro fra le culture lusitana dell'energiadi centro-destra contribuirono al successo di Lula, che, presentatosi con un programma di rilancio dell'occupazione, di riforme fiscali e di lotta alla povertà (progetto "Fame zero ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal puntodi vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] civile.
Economia ed energia
La struttura economica di Israele, anche se di piccole dimensioni, il suo lento declino. Il puntodi forza dell’economia israeliana sembra di tutti i territori dal Giordano al mare), ha sicuramente ridotto quasi a zero ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] militarizzazione della rivolta.
Economia ed energia
Tradizionale produttore ed esportatore di petrolio, la Siria deve oggi rimanendo il puntodi passaggio e di confluenza di almeno il 15% delle risorse idriche di Israele. Il Lago di Tiberiade è ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...