Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dienergia e quindi il prossimo esaurirsi di certe fonti energetiche pone problemi anche da questo puntodidi proporzionalità α è detta ‛coefficiente di trasferimento' e il suo valore è normalmente compreso fra zero e uno. (Segue dal principio di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] utilizzerebbero come fonte dienergia primaria un'esplosione dipunto o di unità terrestri in movimento, il controllo del campo di battaglia, il pattugliamento, la sorveglianza e l'interdizione di una prospettiva di ‛opzione zero', cioè di un ritiro ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di uso dell'energia, di gestione delle foreste e dell'agricoltura, di protezione delle piante e delle specie animali, di gestione dello sviluppo urbano e didi sgradevolezza connessi alla crescita continua e propose la "crescita zerodi questo puntodi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] efficace. Dal puntodi vista dei modelli fisici, il processo della microevoluzione è relativamente facile da formulare. Per esempio, nella sua forma più semplice è simile alla ricerca delle configurazioni ottimali (minimi dienergia) di un sistema ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] lavoro umano
L'energia fisica e mentale dell'uomo e la sua capacità di sovrintendere ai processi di trasformazione hanno rette rappresentano linee di isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i puntidi una stessa linea il valore netto di output e input ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di ordine n + 2. Nel caso in cui l'energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T = TC, la transizione è di modo la regione a temperatura maggiore dizero risulta circondata dal ghiaccio a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] annulla quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno energia e la temperatura: tale parametro, se espresso in unità opportune, è un numero puro. Vicino al punto critico la lunghezza di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] annulla quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno energia e la temperatura: tale parametro, se espresso in unità opportune, è un numero puro. Vicino al punto critico la lunghezza di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] non è mai esattamente pari a zero, in quanto le forze di aderenza sulle asperità inducono nei materiali di substrato, anche quando la cella atomica contiene più di una specie. Spiegare tale fenomeno in termini di dissipazione dienergia tra la punta ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] zeroenergia meccanica liberatasi nel fuoco di un terremoto: v. sismologia: V 246 e sgg. e terremoto: VI 232 f. ◆ [LSF] O. smorzata: o. la cui ampiezza, a ogni dato istante, vada diminuendo lungo la direzione di propagazione, oppure, in un dato punto ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...