Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...]
Mentre la critica comunista rimprovera al puntodi vista socialista la sua affinità con la stadio di crescita più lenta (o addirittura di crescita zero), diretto a compensare questo deficit viene energicamente riprovato). Siamo dunque dinanzi al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di un ciclone: l'energiadi una tempesta aumenta sempre più fintantoché aria tiepida continui a scorrere al di sopra della massa didipuntamento automatico, ma poiché il carattere di vetro, solitamente non di prima qualità, alterasse lo zero e che le ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] energiadi Fermi e l’insieme dei livelli occupati costituisce la sfera di Fermi. Alla temperatura assoluta dizero gradi Kelvin l’energiadi detto intervallo proibito dienergia o energy gap. I semiconduttori sono, dal puntodi vista della struttura ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dienergiadi raffreddamento, che consentono di raggiungere temperature sempre più prossime allo zero termodinamico, la realizzazione dipuntodi vista teorico. Questo permette alle simulazioni di divenire il laboratorio privilegiato per la verifica di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] perturbazione ed al trasporto dell’energia.
La v. di fuga è la v. iniziale minima che un corpo deve possedere per sfuggire all’attrazione di un campo gravitazionale come quello generato, per es., da un pianeta.
La v. iniziale per un punto P, è la v ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di assetto normale di equilibrio; la stabilità dinamica, ovvero la riserva dienergia raddrizzante, potenzialmente disponibile per compensare l’energiadi sicurezza contro gli allagamenti. Essa varia da poco più dizerodi rematori (sempre ‘dipunta’, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] abbassare il puntodi fusione s’introducono ossidi (di sodio, di calcio ecc.), detti modificatori di reticolo, relativo e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza ha tempi di rilassamento così lunghi che di fatto non riesce a cristallizzare ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] gli stati quantici dienergia della materia. I nulle, ma solo tendenti allo zero; in una parola, l’introduzione di funzioni definite in insiemi dipunti sempre più generali, strettamente legata alla teoria della misura degli insiemi dipunti ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] tra loro di 15°, cioè di un’ora, e si è posto il t., in tutti i puntidi uno stesso di Greenwich); l’origine del t. è poi fissata non al mezzogiorno medio, ma alla mezzanotte che lo precede (istante zero atomi di cesio verso lo stato a energia minore ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , energia, sistema caratterizzato da un valore di K vicino a zero è, per es., di x in funzione del tempo) nel quadro di fase, il piano di coordinate y e dy/dt. Sei andamenti tipici di evoluzione libera nel quadro di fase nell’intorno dipuntidi ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...