Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di mercato dei paesi in via di sviluppo produttori di materie prime e di fonti dienergia; di 17,3 punti, la quota salari è cresciuta di 5,7 punti, la quota costi indiretti e tasse è cresciuta di 13,7 punti e la quota profitti è calata di 19,4 punti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di classificazioni largamente adottate e utili dal puntodi vista sia conoscitivo che pratico. In particolare sarà dato ampio spazio alla distinzione tra risorse non rinnovabili (che comprendono le fonti fossili dienergia opzione 'crescita zero' (v. ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di offerta di breve periodo dell'impresa (BSi, in grassetto nella fig. 1A) ha valore pari a zero fino al prezzo pari al puntodi agricolo contro processo industriale: un problema di sviluppo bilanciato, in Energia e miti economici, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Se le correnti di pixel vicini cambiano segno, diremo che in quel punto c'è un attraversamento dello zero. Questi attraversamenti i circuiti a VLSI consumano meno energia e necessitano di una minore area di silicio rispetto agli equivalenti digitali. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] punti iniziali x (questa locuzione significa per tutti i punti x eccetto un insieme di misura o probabilità zero).
Il contenuto di costante di una sorgente dienergia: un esempio di grande interesse è rappresentato dagli stati turbolenti di un fluido ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] la combinazione tra fattori variabili (materie prime, energia, lavoro diretto) e fattori fissi (gli maggiore dizero.
Limitando l'asserzione alla prima di tali condizioni, si avrà
ma, per definizione,
e
dal momento che nel puntodi intersezione ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] lo genera: il rischio zero in presenza di un pericolo non può essere indipendenti tra loro, l’indice di rischio individuale nel punto P(x,y) può essere di un impianto di illuminazione costituito da due lampadine L1 e L2, un generatore dienergia ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] e per un sistema normale, nel limite di basse frequenze (ω che va a zero), χ(ω) diventa l'usuale suscettività dipunti primi vicini (i,k), è introdotta una variabile Ji,k che è scelta casualmente e ha valore 1 o −1 con uguale probabilità. L'energia ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] gruppo di paesi industrializzati che producono energia elettrica da fonte nucleare, è fondamentale chiarire i punti lungo periodo di blocco, avrebbe costi enormi per la necessità di ricostruire tutto da zero. L’approccio non è più quello di dar vita ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di essi. Giocare comporta però anche svantaggi, come un sensibile consumo dienergia, un aumento dei rischi di predazione e di danni fisici, un dispendio di In antropologia, un tentativo di fare il punto sulle implicazioni significative della ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...