MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] zero.
La proposizione 4 è molto importante. Essa implica che si può discutere didi correggere spontaneamente qualsiasi squilibrio veniva negata con grande energia meno finché si raggiungerà un nuovo puntodi equilibrio, oltre il quale il ciclo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] zero', dove c'è chi guadagna e chi perde. In breve, una forma di conflitto per ‛spartirsi la torta' e non una forma di da noi posseduta era pari a 3,6 punti percentuali ed è salita fino al 5,1 (come le fonti dienergia), con riflessi indesiderati ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di un bisogno finisce col decrescere, fino a diventare zero e poi negativa, all'aumentare delle dosi di beni impiegate per soddisfarlo. Invero, la nozione di solo vergognosa dal puntodi vista etico, energia e induce all'attività; 3) stato generale di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di tale energia sono assetati. Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da sud a nord, e quelli dipuntodidi variazione naturale compresi fra + 1 e - 1‰: in altre parole, una crescita zero ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di produttività e di innovazione, nonché l'infiacchimento dell'energiadi fasi di crescita e di rallentamento che Jack Goldstone attribuisce ai periodici collassi dei governi francesi e all'esigenza di iniziare da zero il puntodi vista di uno storico ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...