• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2292 risultati
Tutti i risultati [2292]
Fisica [588]
Geografia [257]
Ingegneria [304]
Temi generali [287]
Economia [237]
Chimica [192]
Storia [178]
Elettrologia [183]
Matematica [168]
Medicina [148]

alimentazióne elèttrica

Enciclopedia on line

alimentazióne elèttrica Somministrazione di energia elettrica a impianti e apparecchi, fissi oppure mobili. Così si suol dire che una linea elettrica viene alimentata in corrente continua o alternata, [...] che la tensione di a.e. di una linea elettrica è, per es., di 3.000 V, che una rete tranviaria viene alimentata a 600 V eccetera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

autoproduzione

Enciclopedia on line

In economia, produzione di energia elettrica, fuori dal regime del monopolio, da parte dell'impresa industriale (autoproduttore), diretta a soddisfare i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi. [...] In editoria, produzione indipendente, pubblicata al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale, prodotta soprattutto dagli appassionati di un genere culturale specifico a proprie spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

black-out

Enciclopedia on line

Interruzione di una certa durata dell'erogazione dell'energia elettrica in un'area geografica di una certa ampiezza, per cause accidentali o talora anche effettuata per ragioni tecniche. Con significato [...] più esteso: improvvisa e totale sospensione del funzionamento di un servizio pubblico o di un'attività a largo raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

elettrosiderurgia

Enciclopedia on line

Parte della siderurgia che impiega l’energia elettrica per ricavare ghisa o comunque leghe ferrose a partire da minerale di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MINERALE DI FERRO – ENERGIA ELETTRICA – GHISA – LEGHE

elioelettrico

Enciclopedia on line

Termine riferito a impianto destinato alla produzione di energia elettrica mediante l’utilizzazione dell’energia raggiante solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE

Edison

Enciclopedia on line

Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] vita a una nuova società, che mantiene il nome E., operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia di energia elettrica sia di gas naturale. Nel maggio 2012 il controllo esclusivo di Edison è stato acquisito da Électricité de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE – ENERGIA ELETTRICA – GAS NATURALE – EDISON S.P.A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edison (1)
Mostra Tutti

ELETTROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] dagli accumulatori e dalla stessa corrente stradale. Pile. - Fondate sul principio della trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica, sono costituite dalla combinazione d'un metallo facilmente attaccabile, che comunemente è lo zinco, con ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE SANGUIGNA – CORRENTE FARADICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTERAPIA (3)
Mostra Tutti

trasmissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione Attività di trasporto e di trasformazione dell’energia elettrica sulla rete interconnessa ad alta e altissima tensione (380 kV - 220 kV - 150 kV), ai fini della consegna ai clienti finali, [...] rete a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, a fronte del pagamento di una tariffa fissata dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔), che regola anche la qualità del servizio di t. e gli investimenti in manutenzione e/o ampliamento ... Leggi Tutto

azionamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azionamento Alberto Bemporad Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche di velocità di rotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI [...] un alimentatore controllato. Quest’ultimo è costituito da un’unità di potenza, che provvede a trasferire al motore l’energia elettrica prelevata dalla rete di alimentazione, e da un’unità di conversione e controllo che permette di ­regolare tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

generatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

generatore Apparecchio capace di produrre energia elettrica per conversione diretta da energia di altra natura; si distinguono g. elettrochimici (come la pila); g. fotovoltaici; g. elettromeccanici, [...] di liquidi come l’acqua. Nei Paesi in via di sviluppo, che mancano di una capillare distribuzione di energia elettrica, i generatori sono ampiamente usati. Le pressioni della ‘economia frugale’ hanno spinto molte aziende a innovare il disegno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 230
Vocabolario
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali